Page 19 - TEME_GIUGNO-09-rev_TEME
P. 19
etica e sanità in chiave punitiva (per il sud) o in chiave ziamento basato sulla quota capitaria, risarcitoria (per il nord), esso va visto come che restituisce concretamente ai citta- mezzo per avvicinare alle istituzioni tutti dini e alle comunità il valore del proprio i cittadini, per accrescere la loro libertà di denaro e in futuro anche la possibilità scelta e per stimolare la loro capacità di esprimere opzioni differenziate sul d’iniziativa; come mezzo per accrescere contenuto dei servizi e sulle proprie l’efficienza della spesa pubblica ed elimi- preferenze; nare sprechi che, soprattutto al sud, sono 3. L’Azienda Sanitaria Locale dovrà in questo innegabili e a volte assai vistosi. La questione contesto assumere una funzione di “assi- da porsi non è quindi: federalismo sì, o fede- curatrice”, o meglio di organizzatrice ralismo no. L’evoluzione federalistica in atto della tutela del cittadino, al quale garan- rappresenta sicuramente un momento posi- tire attraverso l’organizzazione della rete tivo di transizione verso un sistema più effi- dei servizi territoriali e l’acquisizione di ciente, ma è necessario fare chiarezza sulle prestazioni da soggetti erogatori pubblici condizioni essenziali che verranno stabilite e privati, la completa erogazione di per sviluppare un sistema federalistico piena- quanto previsto all’interno dei livelli mente compiuto e rispondente alle neces- uniformi di assistenza socio-sanitaria; sità di un’economia di mercato evoluta ma 4. Il processo di accreditamento delle strut- così tanto differenziata tra aree ricche ed ture sanitarie pubbliche e private, fondato aree povere. Per questo va posta attenzione sul principio della parità di soggetti al modo con cui introdurre il federalismo e erogatori di prestazione (purché possie- ai tempi necessari per ammortizzare il dano uguali requisiti strutturali, tecno- cambiamento. La giusta valutazione di tali logici e organizzativi). Tale processo condizioni potrebbe creare i presupposti troverà piena esplicitazione con la stipu- affinché di sistema sanitario in futuro potesse lazione dei contratti fra Asl e soggetti poggiarsi sui seguenti sei pilastri: erogatori; 1. La libertà di scelta dei cittadini. Essa è 5. Il sistema dei controlli sull’appropriatezza stata di fatto negata nella gran parte delle prestazioni, elemento costitutivo del nostro territorio nazionale, in quanto dello strumento contrattuale che rego- il sistema ha sempre privilegiato le scelte lerà i rapporti fra Asl e soggetti eroga- burocratico/amministrative e non è stata tori ed elemento centrale del sistema di svolta alcuna azione di informazione garanzie di qualità per i cittadini. Il controllo rivolta ai cittadini sulle possibilità offerte di qualità costituisce lo strumento fonda- dal sistema sanitario e sulla perfor- mentale per aumentare efficienza ed effi- mance comparativa delle diverse strut- cacia dell’offerta pubblica dei servizi; ture di ricovero e ambulatoriali; 6. Ruolo centrale ai fini della progetta- 2. Alla libertà di scelta corrisponde il finan- zione della rete dei servizi territoriali TEME 6.09 21