Page 23 - TEME_GIUGNO-09-rev_TEME
P. 23
gare on-line le esigenze del mercato, sempre più orien- l’aggiudicazione di convenzioni a prezzi tato all’utilizzo dell’ICT. più vantaggiosi, grazie alle economie di Sul piano operativo il percorso individuato scala ottenibili raggruppando i quantita- è il seguente: tivi dei prodotti; •è stato definito il “portafoglio” prodotti, •l’ottimizzazione del lavoro del Dipartimento tutti appartenenti a medio-bassa tecno- Acquisizione beni e servizi e dei professio- logia, che verrà aggiornato a seconda delle nisti coinvolti nei collegi tecnici e nelle esigenze delle Aziende (ecografi, monitor, commissioni di gara con conseguente libe- lampade scialitiche, defibrillatori, ventila- razione di risorse da destinare ad attività tori polmonari, lavastrumenti, broncoscopi, a maggiore valore aggiunto (gare più aspiratori medico chirurgici, portatili da complesse, studi di health tecnology asse- radiologia e radioscopia, pulsossimetri, elet- sment, ecc.). trobisturi, ecc..); Questo progetto, in fase avanzata di realiz- •per ciascuna classe di prodotti sono state zazione, per ottenere i migliori risultati neces- stabilite le fasce di complessità; sita anche della piena collaborazione delle •per ciascuna tipologia di prodotto è stata Direzioni delle Aziende Sanitarie che dovranno individuata la procedura di gara più adatta “indirizzare” le scelte dei propri professio- e snella; nisti sui prodotti a catalogo, richiedendo ad •è stato stabilito il fabbisogno per ciascun essi una dettagliata motivazione per tutti prodotto sulla base della media degli ultimi gli acquisti extra catalogo. Infatti, solo se anni; tutti i soggetti coinvolti nel processo di •ogni convenzione, fermo restando la quan- acquisto si pongono in un’ottica di sistema, tità massima stabilita di prodotti, verrà si potrà beneficiare (anche per gli aspetti mantenuta “aperta” per un certo numero legati alla manutenzione e all’addestramento di anni a seconda del tasso di obsolescenza del personale sanitario) dei risultati di questa dei prodotti. nuova strategia orientata a rendere più snelle I vantaggi attesi da questa operazione sono: e rapide le procedure di gara. •la possibilità di ordinare immediatamente Estav Centro, attraverso anche l’espletamento i prodotti in catalogo, abbattendo drasti- di gare telematiche che selezionano prodotti camente i tempi per ottenere la disponibi- di media e bassa tecnologia da inserire a lità del bene; infatti le Aziende Sanitarie catalogo, dà il proprio contributo all’economicità dovranno attendere solo i tempi di consegna complessiva del sistema regionale, valoriz- del fornitore, in genere assai modesti rispetto zando il ruolo dell’ area vasta, contenendo a quelli di una gara; la spesa sanitaria, stimolando la competiti- •la riduzione del numero degli acquisti in vità e l’innovazione nel mercato dei forni- economia, prima necessari per l’acquisto tori, migliorando la qualità delle prestazioni di singoli prodotti di bassa tecnologia, e erogate ai cittadini. TEME 6.09 25
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28