Page 28 - TEME_GIUGNO-09-rev_TEME
P. 28
gestione Servizi esternalizzati in Sanità: il caso del servizio di ristorazione in una Azienda Sanitaria Giuseppe Paladino L’affidamento a ditte specializzate dei sevizi costituisce il principale parametro di valu- Direttore della UO Igiene ed Organizzazione dei Servizi Sanitari di corredo a quelli erogati dalle aziende sani- tazione da parte del cittadino oltre che dei Azienda USL 6 - Livorno tarie, costituisce ormai da alcuni anni un servizi stessi anche dell’ospedale che li eroga, Roberto Bertani Dirigente Chimico UO Igiene ed ambito di discussione assai partecipato da pone la direzione aziendale nelle condizioni Organizzazione dei Servizi Sanitari molti “addetti ai lavori”, dalle Direzioni di dover ottenere un riscontro oggettivo Azienda USL 6 - Livorno Mediche Ospedaliere (DMO) alle strutture della qualità del servizio che essa comples- amministrative economali. Tutto ciò è indub- sivamente eroga. Relativamente ai servizi biamente ascrivibile sia all’aspetto innova- appaltati, la ricerca della miglior rispon- tivo che l’affidamento rappresenta nella denza di questi alle esigenze dei cittadini gestione di una parte importante delle risorse dovrebbe costituire l’occasione per rivedere della sanità ma anche e soprattutto, all’ampiezza criticamente i servizi e la loro qualità nonché del numero delle imprese coinvolte nelle per valutare la bontà della logica dell’affi- diverse attività affidate (oggi genericamente damento finora seguita. Per questi motivi, indicate col neologismo ormai diffuso di nella Azienda Sanitaria oggetto del presente “esternalizzate”) e conseguentemente dal case study è stato deciso di individuare nello notevole volume di risorse economiche staff della Direzione Sanitaria un nucleo complessivamente movimentate. La lette- deputato al controllo dei servizi appaltati. ratura ormai propone ampie rassegne sulla Tale scelta metodologica merita di essere esternalizzazione dei servizi ed è abbastanza brevemente puntualizzata poiché ad una semplice reperire articoli di contenuto descrit- prima analisi potrebbe apparire incongrua: tivo, prescrittivo, critico e metodologico. (1 se il controllo deve essere una attribuzione - 5). La gran parte dei contenuti eviden- di colui che è chiamato ad attuare la gover- ziano la necessità di disporre di un progetto nance dei servizi ospedalieri può sembrare chiaro e ben definito sulla cui base proce- una logica conseguenza il ritenere che esso dere alla indizione di gare per l’affidamento spetti in via esclusiva alle DMO. Si può però dei servizi, al controllo del loro svolgimento, osservare che non tutti gli aspetti legati alla alla verifica rigorosa del rispetto di quanto erogazione del servizio afferiscono alle DMO. pattuito, in un’ottica lungimirante che a Mentre queste devono essere in grado di medio termine dovrà ridisegnare la logica esercitare il controllo sulla qualità di quanto del rapporto affidatore/affidatario basan- ricevuto (controllo il cui riscontro positivo dola sulla stesura di capitolati “a risultato” equivale ad un visto di congruità per e non “a prestazione”, cosa che a tutt’oggi l’autorizzazione al pagamento di fatture) rappresenta la logica di mercato più diffusa. altri aspetti del servizio sono di pertinenza di altre strutture aziendali. Si può citare MATERIALI E METODI come esempio la verifica degli aspetti più La constatazione che l’impatto della qualità squisitamente contrattuali e che concer- dei servizi erogati a favore del cliente/assistito, nono la gestione della sicurezza per i lavo- 30 TEME 6.09
   23   24   25   26   27   28   29   30   31   32   33