Page 25 - TEME_GIUGNO-09-rev_TEME
P. 25
opinioni quello che stiamo vivendo, è già morto. pendentemente dalla latitudine, di fare Non desidero fare giri di parole e non le cose furbescamente, di mostrare insof- ritengo di essere particolarmente origi- ferenza verso le regole, di violare in modo nale nell’affermare ciò che segue, ma più o meno grave le leggi (e non parlo ritengo che uno dei problemi fondamen- solo di quelle penali). tali che dobbiamo affrontare è quello Una mentalità, questa che, a mio avviso, della criminalità organizzata: parlo con porta al progressivo disfacimento di quel cognizione di causa quando affermo che patto sociale su cui si fonda la pacifica il Meridione è occupato militarmente convivenza e l’ordinato progresso di una dalle mafie e che anche alcuni pezzi del comunità. Nord, in particolare della Lombardia, Un indice di tale problema è l’elevato subiscono la stessa sorte e credo di non tasso di evasione fiscale che affligge il sbagliare nell’affermare che vi sia un nostro paese. Non sono certo qui a fare rischio concreto che il sistema econo- l’elegia delle imposte o a dire quanto sia mico dell’intero paese possa seguire la bello il prelievo fiscale, come fece un stessa sorte. ministro del precedente governo, ma non Dalle cronache e dai rapporti della Dire- posso non considerare che la cosa più zione Nazionale Antimafia, si colgono grave a proposito dell’evasione fiscale segnali sempre più preoccupanti che non è tanto sentire la classe dirigente/politica stanno a dimostrare che in questi mesi giustificare l’evasione con la retorica di crisi la criminalità organizzata sta della pressione fiscale troppo alta ma è facendo shopping, grazie alla disponi- il fatto che tale convinzione è ormai bilità di un flusso continuo di capitali diffusissima tra noi cittadini. derivanti dalle attività illecite. Fuor di polemica e soltanto per potere Quanto appena descritto è per me non capire, riallacciandomi a tanti discorsi un problema ma un’emergenza che tutti sentiti anche in occasione del convegno insieme, dobbiamo affrontare. di Ascea, vorrei tornare per un momento Non ho ricette particolari e non voglio alla questione meridionale. apparire demagogico e a mia volta reto- Ciò che affermo lo affermo da meridio- rico ma l’unica strada che riesco a vedere nale: lo scempio del Meridione, della mia chiara è quella in cui ognuno di noi fa Calabria, è dovuto a un certo modo di il proprio dovere. agire nostro e della nostra classe diri- Solo così ritengo che potremo finire di gente. Non mi pare di avere letto in alcun celebrare martiri ed eroi e vivere una testo né di avere visto per esperienza tranquilla normalità. personale che le regioni del nostro Sud Altro problema, forse molto “italiano” è siano state governate da satrapi sabaudi quella mentalità sempre più diffusa, indi- o lombardo-veneti. É stata la classe diri- TEME 6.09 27
   20   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30