Page 27 - TEME_GIUGNO-09-rev_TEME
P. 27
opinioni nizione in queste settimane. Questi 1.654,15; per l’Emilia e la Toscana rispet- esempi stanno a dimostrare che problemi tivamente € 1.737,95 e € 1.741,56; per e opportunità sono simili a qualsiasi il Lazio € 1.680,26. latitudine: occorre affrontare i primi, Le quote medie per abitante per Campania, risolvendoli; e cogliere le seconde, senza Puglia, Calabria, Sicilia sono state rispet- farle sfumare. Il tutto compiendo ogni tivamente: € 1.603,34; € 1.625,64; € giorno il proprio dovere ed assumendosi 1.659,90; € 1.613,19. le responsabilità che ci spettano. Questi dati non comprendono i ripiani Infine un cenno sul federalismo: si acui- concordati per i debiti pregressi a seguito ranno le differenze? di approvazione di piano di rientro. É una domanda a cui non so rispondere. Inoltre, per quel che mi risulta, la ripar- Sappiamo che sarà comunque garantito tizione negli ultimi anni ha seguito regole uno strumento di perequazione. Da quello in base alle quali l’assegnazione di risorse che so, pare sia allo studio un mecca- è sempre stata simile a quanto avvenuto nismo a scalare per il rientro del debito, per il 2008. con impegni da rispettare. L’aspetto significativo che si vuole sotto- Da quanto si può comprendere dal dibat- lineare è che vi sono senza dubbio delle tito intorno al federalismo, l’idea di fondo piccole differenze nell’allocazione delle è quella di stimolare le Regioni a fare risorse; ma sarebbe interessante inter- bene e ad utilizzare al meglio le risorse rogare i cittadini che abitano al Sud per a disposizione. capire se queste differenze piccole fanno Se il meccanismo funzionerà a dovere, percepire un’altrettanto piccola diffe- il federalismo comporterà un cambia- renza nella qualità delle strutture, delle mento per tutti. cure e dell’assistenza. É innegabile che oggi in Lombardia una La domanda è ovviamente retorica. parte di risorse, seppure piccola, derivi Pertanto, forse il problema non sta nella dalla mobilità di pazienti di altre Regioni: quantità di risorse assorbite ma nel come ad esempio, l’offerta di cardio-chirurgia le risorse vengono impiegate. ed emodinamica è sproporzionata rispetto Quindi si torna ai discorsi iniziali e alla alla domanda interna; i costi vengono necessità di una rivoluzione che parta in parte bilanciati con la mobilità passiva dal basso e che scuota le coscienze. da altre regioni, in particolare del Sud. Il mio personale convincimento, da italiano, Questo vuol dire che anche la Lombardia è che insieme, tutti, possiamo cambiare potrebbe dovere riorganizzare pezzi di le cose; e, in particolare, da operatore sanità. Al di là del dibattito sul federa- della sanità, che dobbiamo tutti fare ogni lismo che verrà, volevo porre però l’attenzione giorno il nostro dovere, senza bisogno di sulla situazione attuale, che si può evin- essere eroi, per utilizzare al meglio le cere dalla lettura di qualche dato. risorse a disposizione, garantire l’universalità La quota pro capite media nazionale delle cure fornite dalla sanità pubblica e 2008, ricavata dopo il riparto delle risorse smentire chi vuole percorrere le scorcia- in base alla popolazione e agli criteri di toie di una privatizzazione selvaggia. riparto, è stata di € 1.674,99. In chiusura rinnovo l’invito iniziale a conti- La quota media per la regione Lombardia nuare su queste pagine il dibattito sui è stata di € 1.658,00; per il Veneto di € temi posti e su altri argomenti collegati. TEME 6.09 29