Page 30 - TEME_GIUGNO-09-rev_TEME
P. 30
gestione mensa dipendenti, registrando le caratte- Livello Qualità ristiche delle pietanze delle stoviglie, del 100,0% confezionamento dei pasti, del loro trasporto 80,0% e dei tempi di consegna. •Igiene e sanificazione: a questa categoria 50,0% si riferisce la rilevazione delle condizioni igieniche dei locali, della conformità delle caratteristiche dei prodotti impiegati nella detersione nonché della loro custodia ed 0,0% impiego, della attenzione ai programmi di sanificazione periodica. •Personale: vengono rilevati gli aspetti 79,2% connessi alla conformità al capitolato di 66,7% quanto previsto in materia di personale Livello Contrattuale Livello Normalità (abbigliamento, attestazioni di frequenza FIGURA 1 dell’azienda. Tale livello di controllo verifica degli addetti a corsi di formazione/ aggior- Diagramma polare per “livello”. gli aspetti del servizio che consentono di namento, presenza in loco delle figure stabilire in che misura la ditta appaltatrice professionali richieste, ecc.). ricorre a proprie iniziative migliorative. METODOLOGIA DELL’AUDIT LE SEI CATEGORIE Proprio sulla base di questa molteplicità di Dal momento che alcuni degli items possono interessi alla Direzione Aziendale è apparso essere pertinenti a più livelli essi sono stati opportuno istituire per ogni zona della ASL organizzati in sei categorie: un gruppo di controllo formato da perso- •Documentazione: concerne gli aspetti nale proveniente dalle varie strutture inte- documentali soggetti a revisione durante ressate alla verifica dei servizi (Staff della il periodo di vigenza dell’appalto (es.: HACCP, Direzione Sanitaria, DMO, Unità Funzionali dinamica nella consistenza del personale, Tecnico-Amministrative, Servizi di preven- procedure di proposta e variazione nel zione). Ad una Unità Operativa di Staff sono menù, ecc.). state assegnate le funzioni di coordinamento •Ambienti di lavoro: si riferisce alla rile- del gruppo di lavoro nonché quelle di predi- vazione delle condizioni degli stessi ed è sposizione delle check list che verificano, rappresentativa di un monitoraggio puntuale. attraverso molteplici items la rispondenza Deve discernere le criticità strutturali del a standard minimi già presenti nei capito- processo da quelle momentanee, dovute lati sottoscritti o in loro mancanza, a quelli a fattori estemporanei e non ripetibili, alla che la stessa Azienda sanitaria fissa quale particolarità di situazioni, alla risoluzione soglia minima per i propri standard di qualità. di casistiche non altrimenti affrontabili per In una fase preliminare, il gruppo di lavoro questioni di tempo e di luogo. mette a punto la check list sulla base del •Attrezzature: vengono rilevati gli aspetti capitolato di appalto e degli standard quali- connessi al loro buon funzionamento ed tativi fissati dalle norme tecniche o, in loro al loro stato di manutenzione. vacanza, di buona prassi lavorativa. •Prodotto erogato: concerne le caratteri- Durante l’esecuzione il gruppo di controllo stiche dei pasti erogati nei reparti e nella può utilizzare apparecchiature di misura- 32 TEME 6.09
   25   26   27   28   29   30   31   32   33   34   35