Page 33 - TEME_GIUGNO-09-rev_TEME
P. 33
dalle associazioni Considerazioni e riflessioni, all’indomani del convegno di Ascea Il dibattito aperto in questi ultimi tempi territorio, senza subirlo. É vero, esistono Giovanni Minardi Presidente ACEP sul “Federalismo” ha indotto le Associa- regioni virtuose e amministrazioni forte- zioni Regionali degli Economi e Provve- mente indebitate. ditori della Sanità Meridionale ad appro- La collocazione di queste diverse realtà fondirne i vari aspetti ed in particolare sembra voler delineare i contorni di quella quelli della Sanità, del Mercato e dell’Etica. che possiamo definire la sanità del nord Questo approfondimento è stato voluto e quella del sud. anche per il momento cruciale che sta Esistono anche spese diverse destinate vivendo la Sanità Meridionale afflitta da all’assistenza sanitaria dei cittadini: dai molteplici problemi, non ultimo quello 1.581 euro a testa in Calabria ai 1.918 dei disavanzi finanziari i cui risvolti assu- del Molise, fino ai 2.200 per la Provincia mono un importante ruolo oltre che in Autonoma di Bolzano. ambito sanitario anche nel campo socio- La diversità diventa poi più netta se economico. Il dibattere sui problemi della parliamo di disavanzo. sanità pubblica meridionale, sull’etica e Il nostro impegno però, è stato profuso il federalismo lo abbiamo ritenuto fonda- nel cercare di mettere realtà regionali e mentale sicuri che un confronto, una sanitarie, così diverse, in grado di valu- discussione, lo scambio di idee e di opinioni tare e sostenere il federalismo che non siano alla base di una sana crescita cultu- può, e non deve essere inteso come un rale, economica e sociale della Comu- passaggio che permetterà di abbando- nità che rappresentiamo e di cui facciamo nare a se' stesse intere aree geografiche. parte. Per questo lo scorso 21, 22, 23 Sono stati a tal proposito, delineati maggio ad Ascea, nel Cilento, si è cele- almeno due punti principali del “fede- brato un convegno dal tema: “La Sanità ralismo fiscale”: Pubblica Meridionale: Etica, mercato e a) il passaggio dalla spesa storica al costo federalismo”. Non potevamo infatti non standard; creare una situazione di confronto dopo b) una maggiore autonomia impositiva che il 29 aprile 2009 il Senato ha appro- per le Autonomie Locali. vato il disegno di legge sulla delega al Governo in materia di federalismo fiscale. Per questo è stato proprio il tema del Il 29 aprile 2009 federalismo ad essere affrontato, nei il Senato ha approvato diversi aspetti, da tutti i relatori, e la voce comune è stata quella che ha deli- il disegno di legge sulla neato la nostra linea di condotta che delega al Governo in materia dovrà dimostrare di saper gestire il fede- di federalismo fiscale. ralismo fiscale nell’interesse del proprio TEME 6.09 35
   28   29   30   31   32   33   34   35   36   37   38