Page 38 - TEME_GIUGNO-09-rev_TEME
P. 38
news News - News - News - News - News RESPONSABILITÁ SOLIDALE IN MATERIA RETRIBUTIVA E CONTRIBUTIVA Il Ministero del Lavoro, con circolare del 15 maggio 2009, precisa il regime di applicabilità, relativamente all’appalto di opere o servizi, del vincolo di solidarietà fra committente e appaltatore, entro il limite di 2 anni dalla cessazione dell’appalto per la corresponsione ai lavoratori dei trattamenti retributivi e dei contributi previdenziali dovuti, come previsto dall’art. 29, comma 2, del D.Lgs. n. 276/2003. La norma non è applicabile alle pubbliche amministrazioni, in base al principio generale di inapplicabilità del suddetto Decreto Legislativo, come previsto dall’art.1, comma 2. AVVALIMENTO ANCHE SOTTO SOGLIA La Corte Costituzionale, con sentenza n. 160/2009, ha cassato per illegittimità alcune disposizioni previste dalla legge della Regione Campania n. 1/2008. Tra queste la limitazione della possibilità del ricorso all’avvalimento solo per le procedure sopra soglia. Tale limitazione si pone in contrasto con i principi dell’ordinamento comunitario e con le disposizioni del D.Lgs. n. 163/06. Trattandosi di norme relative alla tutela della concorrenza, la materia è di competenza esclusiva statale, come previsto dalla legislazione sul riparto di competenze Stato-Regioni. SIGLATO PROTOCOLLO DI INTESA TRA REGIONE CALABRIA E AUTHORITY SUI CONTRATTI PUBBLICI Il 27 maggio 2009 è stato firmato a Roma il protocollo di intesa tra la Regione Calabria e l’Autorità di vigilanza sui contratti pubblici per la costituzione, all’interno della Stazione unica appaltante (SUA), della sezione regionale dell’osservatorio dei contratti pubblici. I due organismi si impegnano a rendere efficiente il raccordo tra centro e periferia sul monitoraggio del mercato degli appalti pubblici, sull’acquisuizione e la condivisione dei dati e delle informazioni, sulla costruzione di un sistema informatico integrato. I COMMISSARI NON DEVONO ESSERE TUTTOLOGI L’art. 84, comma 2, del Codice dei contratti richiede che i commissari facenti parte della commissione giudicatrice (non la commissione unitariamente intesa) singolarmente considerati siano esperti nel settore cui si riferisce l’oggetto del contratto. 40 TEME 6.09
   33   34   35   36   37   38   39   40