Page 37 - TEME_GIUGNO-09-rev_TEME
P. 37
juris aula Il Collegio ha peraltro fatto un’adeguata motivazione circa Sulla base di tali considera- logie di servizi con partico- presente che “l’art. 1, primo l’iter logico seguito per giun- zioni, tuttavia, il Tar ha eviden- lare riferimento alle raccolte comma lett. u) del D.Lgs. 11 gere alla determinazione conclu- ziato che “al fine di assegnare c.d. “porta a porta”. settembre 2008 n. 152 (recante siva del punteggio”. l’esatta interpretazione alla L’effetto pratico di tale speci- ulteriori disposizioni corret- Di conseguenza, ha affermato norma contenuta nella propo- ficazione è quello di asse- tive e integrative del Codice il Collegio, “per queste ragioni, sizione stralciata dall’interve- gnare un peso preponderante degli Appalti) ha soppresso prima della novella del 2008, nuta modifica legislativa, occorre (con un punteggio superiore l’ultima proposizione conte- l’art. 83 prevedeva la preven- precisare, però, che i criteri di al 50% dei punti stanziati per nuta nella predetta disposi- tiva fissazione di detti criteri aggiudicazione della gara devono il criterio in esame e che nel zione secondo cui “La commis- motivazionali da parte della essere indicati nel bando e non caso in esame ha inciso in sione giudicatrice, prima commissione giudicatrice. possono essere introdotti, come misura considerevole sulla dell’apertura delle buste conte- Quindi, la commissione di gara, ulteriori, dalla commissione formazione della graduatoria nenti le offerte, fissa in via che ha operato prima dell’en- giudicatrice, alla quale era di gara) al servizio di raccolta generale i criteri motivazio- trata in vigore della riferita rimessa unicamente la facoltà domiciliare mentre, come nali cui si atterrà per attri- novella, ben poteva legitti- di specificare i criteri di giudizio osservato dal ricorrente, diverse buire a ciascun criterio e subcri- mamente procedere, in osse- già fissati nella suddetta legge disposizioni del capitolato terio di valutazione il punteggio quio ai principi di imparzia- di gara, in modo da rendere speciale (es. artt. 21, 23, 24 tra il minimo e il massimo lità e par condicio, alla defi- più chiare e trasparenti le ragioni e 28) fanno esclusivo riferi- prestabiliti dal bando” e che nizione preventiva dei criteri della ripartizione del punteggio mento alla raccolta tramite “in proposito, è noto che il di riferimento per l’attribuzione tra le offerte presentate dai contenitori”. criterio dell’offerta economi- dei punteggi prima dell’aper- concorrenti”. In conclusione, afferma il Tar, camente più vantaggiosa può tura delle buste e, cioè, nell’as- Ciò ha comportato che “nel accogliendo il ricorso della presentare criteri sufficiente- soluta inconsapevolezza del caso in esame, tale regola è società Beta, “la commissione mente ampi per l’attribuzione loro contenuto e nell’obiet- stata viceversa disattesa, poiché giudicatrice non ha solo indi- dei punteggi di gara e non tiva impossibilità di essere in non il bando, ma la commis- viduato un criterio motivazio- presuppone inderogabilmente qualche modo condizionata sione tecnica ha provveduto nale a specificazione di indi- una puntualizzazione dei criteri dalla preventiva conoscenza ad individuare i sub criteri catori contenuti nella lex di valutazione delle offerte a di elementi rilevanti ai fini per l’assegnazione dei punteggi specialis per l’assegnazione tal punto dettagliati da prede- della valutazione delle offerte relativi all’indicatore di qualità del punteggio, ma ha intro- terminare in maniera rigida e (cfr. Consiglio di Stato, Sez. indicato come “validità e soste- dotto un nuovo criterio quali- stringente il giudizio sulle V, decisione 12 giugno 2007 nibilità del progetto sotto tativamente distinto da quelli singole voci, quasi a trasfor- n. 3136); ciò anche al fine di l’aspetto tecnico – organiz- previsti dalla lex specialis di marsi, anche con riferimento autolimitare il proprio potere zativo”, prevedendo in parti- gara, in ciò contravvenendo alla valutazione del merito di apprezzamento e chiarire colare che dei 45 punti asse- la disposizione contenuta tecnico, in un criterio auto- le ragioni dell’attribuzione di gnabili, ben 25 fossero attri- nell’art. 83 del Codice degli matico di selezione, essendo ciascun punteggio entro i limiti buiti in riferimento all’ orga- Appalti che riserva tale facoltà tuttavia necessario che vi sia previsti”. nizzazione delle diverse tipo- al bando di gara”. TEME 6.09 39
   32   33   34   35   36   37   38   39   40