Page 18 - TEME_GIUGNO-09-rev_TEME
P. 18
etica e sanità Sanità, etica, mercato e federalismo Raffaele Ferraioli Ritengo la questione della Sanità Pubblica richiesti interventi urgenti per sanare una Presidente Commissione Sanità e Politiche Sociali dell’Italia Meridionale uno dei grandi problemi situazione ritenuta ormai insostenibile Comune di Salerno che si intersecano nella questione meri- mentre si registra un ormai evidente incre- dionale, unitamente all’economia, alla crimi- mento delle differenze tra nord e sud non nalità organizzata, alla politica o meglio solo sul piano finanziario ed organizzativo al modo di intenderla. ma anche rispetto ai meccanismi di preven- Di welfare e salute infatti, si può parlare zione e di tutela della salute. Un dato emble- sia dal punto di vista economico che dal matico è rappresentato dalla accessibilità punto di vista culturale, dell’organizza- ad alcuni servizi oncologici, ad esempio ai zione e della politica istituzionale. Nel grido programmi di screening per tumore alla di allarme lanciato ultimamente a Napoli mammella che nelle regioni nel sud vedono dai Dirigenti Medici presenti al Congresso inserite solo l’11% delle donne contro l’80% Nazionale dell’ANAAO - ASSOMED è stato inserite nel nord. Passando da quello che affermato che nell’ambito sanitario quando possiamo considerare il particolare al gene- si affrontano temi come la possibilità di rale constatiamo che gli adempimenti accesso alle cure o della qualità di queste previsti dal Piano nazionale prevenzione emerge subito l’emergenza che si vive nel 2005-2007 risultano realizzati per il 65% sud. I medici dirigenti e i vari esperti hanno al sud e per il 90% al nord. Insomma sembra già in quella sede lanciato l’allarme per impossibile, ma l’evidenza sembra confer- cui: “oggi è fondato il rischio di una inac- mare che in certe regioni pur ammalan- cettabile differenziazione dei diritti dei dosi di meno si muore di più. Tale consta- cittadini meridionali per ciò che riguarda tazione diviene ancora più amara quando la salute”. Sembra ormai conclamata quella si comincia ad avvertire una certa assue- che può essere definita come “una questione fazione al fatto che la qualità e la sicu- meridionale della sanità”. A Napoli vengono rezza delle cure sia divenuta funzione del codice postale, il rischio clinico una varia- Il federalismo fiscale bile della latitudine, e sembra affermarsi, non può essere visto nell’indifferenza collettiva il fatto che la possibilità di cura a cui potranno accedere in chiave punitiva (per il sud) o le popolazioni del sud, quelle più disagiate, in chiave risarcitoria (per il nord), dipenderà in gran parte dalla sensibilità solidale espressa dalle popolazioni del nord. ma come mezzo per accrescere Infatti, un discorso sul Mezzogiorno sia l’efficienza della spesa pubblica pure focalizzato sulla Sanità, non può poi ed eliminare sprechi che, ignorare il dibattito in atto sul federalismo fiscale. soprattutto al sud, sono innegabili. Il federalismo fiscale non può essere visto 20 TEME 6.09
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23