Page 11 - TEME_GIUGNO-09-rev_TEME
P. 11
terzo settore Servizi sociali e Terzo settore: verso il “nuovo” contratto di servizio Il contratto di servizio è un accordo che nale mediante l’introduzione di due isti- Boris Vitiello Studio Prof. Carlo Bottari disciplina i rapporti fra un Ente ed un tuti specifici: Diritto Amministrativo e Sanitario erogatore di “servizi sociali”, includendo -l’Organizzazione non lucrativa di utilità Bologna in tale categoria “tutte le attività rela- sociale (ONLUS, di cui al d.lgs. n. 460/97); tive alla predisposizione ed erogazione -l’Impresa sociale (d. lgs. n. 155/06). di servizi, gratuiti ed a pagamento, o di Accanto alle tipologie di attori del servizio prestazioni economiche destinate a rimuo- sociale sin qui ricordate, è opportuno vere e superare le situazioni di bisogno menzionare la c.d. “sussidiarietà orizzon- e di difficoltà che la persona umana tale” e quindi l’iniziativa delle persone, incontra nel corso della sua vita, escluse dei nuclei familiari, delle forme di auto soltanto quelle assicurate dal sistema aiuto e di reciprocità e della solidarietà previdenziale e da quello sanitario, nonché organizzata. quelle assicurate in sede di amministra- Ad oggi, la normativa in merito al contratto zione della giustizia.” (d. lgs. n. 112/98, di servizio si trova di fronte all’impellente art. 128). necessità di un rinnovamento. Tale isti- Usualmente, gli erogatori di servizi sociali tuto era già presente nel nostro ordina- vengono inclusi entro la definizione gene- mento come strumento di gestione dei rica di terzo settore, che include: servizi pubblici locali: infatti l’art 113- -Organizzazioni di volontariato (l. n.266/1991) bis TUEL sulla gestione dei servizi pubblici -Cooperative sociali (l. n. 381/1991) -Associazioni ed enti di promozione sociale (l. n. 383/2000) Il minimo comune -Fondazioni denominatore della -Altri soggetti privati senza scopo di lucro categoria è costituito (es. associazione non riconosciuta) dalla natura privatistica, dall’assenza di lucro Il minimo comune denominatore della categoria è costituito dalla natura priva- e dal rilievo sociale tistica, dall’assenza di lucro e dal rilievo delle finalità perseguite. sociale delle finalità perseguite. Secondo una consuetudine consolidata, il livello Secondo una consuetudine governativo che gestiva i rapporti col terzo settore era quello comunale, mediante consolidata, il livello rapporto con enti for profit e no profit. governativo che gestiva Il vasto universo del no profit è stato in i rapporti col terzo settore qualche modo ordinato (anche se non in maniera esaustiva) dal legislatore nazio- era quello comunale. TEME 6.09 13
   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15   16