Page 44 - TEME_2011-03-Marzo
P. 44
gli esperti rispondono Sugli incarichi di docenza Alcuni addetti degli uffci formazione delle Aziende Sanitarie hanno richiesto di illustrare sinteticamente la materia degli incarichi di docenza a soggetti esterni, specifcando le normative di riferimento e gli adempimenti fondamentali. Monica Piovi Il quadro normativo di rife- di lavoro alle dipendenze tratto d’appalto), le norme Piero Fidanza rimento per l’affdamento delle pubbliche ammini- da applicare sono quelle PA Consultant degli incarichi di docenza strazioni di cui al D. Lgs. del D. Lgs n. 163/2006. In da parte di una pubblica 30.3.2001, n. 165, il cui particolare l’art. 27 del ci- amministrazione è diverso art. 7 è dedicato proprio tato decreto stabilisce che a seconda che la selezione alla gestione delle risorse e l’affdamento del contratto dei docenti avvenga trami- al comma 6-bis, introdotto avente ad oggetto servi- te: dal D.L. n. 223/2006 stabi- zi esclusi dall’applicazione a) contratto d’opera o lisce che le amministrazioni de codice (come i servizi b) contratto d’appalto. pubbliche disciplinano e formativi) debba avveni- Occorre premettere infat- rendono pubbliche, secon- re nel rispetto dei principi ti che “L’appalto di servizi do i propri ordinamenti, di economicità, effcacia, si distingue dal contratto procedure comparative per imparzialità, parità di trat- d’opera in quanto l’appalta- il conferimento degli in- tamento, trasparenza, pro- tore deve necessariamente carichi di collaborazione” porzionalità e debba essere essere una impresa e deve (TAR Piemonte, sez. I, preceduto da un invito ad avere ad oggetto un ri- 29.9.2008, n. 2106). almeno 5 concorrenti. Ana- sultato, differenziandosi La necessità di adotta- loga disciplina si appliche- dal contratto d’opera, che re procedure comparative rebbe anche se prendessimo riguarda una prestazione nell’affdamento degli inca- a riferimento l’art. 125, c. intellettuale, senza che sia richi - ribadita anche dalla 11 che regola l’affdamen- presupposta un’organizza- Corte dei conti, Sezione to dei servizi in economia. zione di mezzi. L’elemento regionale di controllo per In tal caso, se si escludono discriminante del contratto la Lombardia con delibera- i casi in cui i Regolamen- d’opera professionale, ri- zione n. 37 del 5 febbraio ti dell’attività contrattuale spetto a quello di appalto, 2009 – ha indotto alcune dei singoli Enti prevedono risulta essere l’utilizzo o aziende sanitarie a istituire il ricorso ad un unico for- meno di autonomia orga- e disciplinare con un appo- nitore (privativa industriale, nizzativa, mediante l’espli- sito Regolamento l’elenco estrema urgenza derivan- cazione dell’attività con dei formatori: il regolamen- te da eventi imprevedibili propria organizzazione e to stabilisce quali sono i re- per la stazione appaltante, apprestandone i mezzi…” quisiti per l’iscrizione, indi- basso importo dell’appalto, (T.A.R. Puglia-Lecce sez. II, vidua le modalità per l’ag- mai oltre i 20.000 euro), 16.4.2007, n. 1625). giornamento dei curricula, occorre gestire una proce- a) Pertanto se al docente determina l’ammontare dei dura negoziale con almeno esterno viene richiesta una compensi, ecc. 5 fornitori, che potrà essere prestazione intellettuale b) Se, invece, al docente suddivisa in lotti ed aggiu- “...la fattispecie è sicu- viene richiesta la progetta- dicata secondo il criterio ramente disciplinata dal zione e realizzazione di un dell’offerta economicamen- Testo Unico sul rapporto progetto formativo (con- te più vantaggiosa. 42 TEME 3.11