Page 43 - TEME_2011-03-Marzo
P. 43
juris aula presentazione dell’offerta. novembre 2005 in cau- CE, causa C 331/04 sent. ogni facoltà di integrare Il rapporto (pur mediato sa C-331/04; sempre in cit.). Ciò dimostra che il bando, e quindi facen- dalle regole della segre- tal senso v. anche Cor- quanto affermato dalla do obbligo a quest’ul- tezza) deve essere, in altre te CE, sentenze 25 apri- Corte di Giustizia nella timo [cioè al bando] di parole, autentico e traspa- le 1996, causa C-87/94, sentenza del 24 Gennaio prevedere e specifcare rente, in modo che le of- Commissione/Belgio, e 2008 altro non è che l’ul- gli eventuali sottocriteri”. ferte, una volta preventi- 12 dicembre 2002, cau- teriore riaffermazione di Dunque, il potere della vamente indicato l’ambito sa C-470/99, Universale- principi già ampiamente commissione giudicatrice degli aspetti che saranno Bau)”. E ancora, secondo affermati nell’ordinamen- di suddividere i criteri in valutati ai fni dell’aggiu- la Corte di Giustizia “...il to comunitario (e in quel- dettagliati sottopunteggi dicazione, possano essere diritto comunitario non lo nazionale) la cui pun- è precluso dalle disposi- consapevolmente calibra- osta a che una commis- tuale applicazione doveva zioni innovative dell’art. te sulle effettive esigenze sione aggiudicatrice attri- essere assicurata anche 83 del codice dei contrat- della stazione appaltante”. buisca un peso relativo ai nel caso di specie e già a ti, il quale prevede che sia Il Collegio sottolinea an- subelementi di un criterio partire dal bando di gara e il bando a individuare i cora come la Corte di di aggiudicazione stabilito dalla lettera di invito”. sub-criteri, i sub-pesi ed i Giustizia abbia costante- precedentemente, effet- Il Consiglio di Stato sotto- sub-punteggi, eliminando mente affermato che “... tuando una ripartizione linea infne come i principi in proposito ogni margine per garantire il rispetto tra questi ultimi del nu- così affermati dalla giuri- di discrezionalità in capo dei principi di parità di mero di punti previsti per sprudenza comunitaria alla commissione giudica- trattamento e di traspa- il detto criterio dall’ammi- siano riconosciuti dal no- trice. In buona sostanza, renza, occorre che tutti nistrazione aggiudicatrice stro ordinamento: “Que- la mancata specifcazione gli elementi presi in con- al momento della redazio- sto Consiglio (v. dec. Sez. già nel bando di gara di siderazione dall’ammini- ne del capitolato d’oneri o IV, del 12 maggio 2008, n. tutti i criteri e sub-criteri strazione aggiudicatrice del bando di gara, purché 2189), ha, infatti, affer- di valutazione dell’offer- per identifcare l’offer- una tale decisione ... non mato che l’art. 83, comma ta (e dei corrispondenti ta economicamente più contenga elementi che se quarto, del Codice degli punteggi e sub-punteggi) vantaggiosa siano noti ai fossero resi noti al mo- Appalti “porta all’estremo deve considerarsi illegitti- potenziali concorrenti al mento della preparazione la limitazione della discre- ma anche nell’ordinamen- momento della prepara- delle offerte, avrebbero zionalità della Commis- to nazionale”. zione delle loro offerte” potuto infuenzare la det- sione nella specifcazione (Corte CE, sentenza 24 ta preparazione” (Corte dei criteri, escludendone TEME 3.11 41
   38   39   40   41   42   43   44   45   46   47   48