Page 42 - TEME_2011-03-Marzo
P. 42
juris aula Il Collegio ha rigettato merito sulla giurispruden- gli offerenti … gli offeren- fatti propri anche dall’or- anche tale motivo rile- za comunitaria più recen- ti devono essere posti su dinamento comunitario, vando che “dagli atti di te e osserva che “sul pun- un piano di parità durante l’Ati ricorrente in primo gara, invero, risulta che la to appare decisiva la sen- l’intera procedura, il che grado non è stata posta Commissione di gara ha tenza 24 Gennaio 2008 comporta che i criteri e le nelle condizioni di cono- disposto la specifcazio- (proc. C-532/2006) della condizioni che si applica- scere tutti gli elementi ne-integrazione dei criteri Corte di Giustizia CE, nel- no a ciascuna gara deb- indispensabili per la reda- di valutazione dell’offerta la quale si ribadisce che bano costituire oggetto di zione di un’offerta concre- tecnica, nonché l’indica- “…tutti gli elementi presi un’adeguata pubblicità da tamente rispondente alle zione dei relativi sotto- in considerazione dall’au- parte delle amministra- esigenze dell’Amministra- punteggi, solamente nella torità aggiudicatrice per zioni aggiudicatici”. zione, come sarebbe inve- seduta del giorno 1 Otto- identifcare l’offerta eco- Nella fattispecie, prosegue ce certamente accaduto bre 2007 (cfr. verbale n. nomicamente più vantag- il Collegio, “al momen- se criteri quali, ad esem- 2/07)” e che “la Commis- giosa e la loro importanza to della predisposizione pio, la qualifca più alta sione ha dovuto integrare relativa siano noti ai po- dell’offerta i concorrenti del personale, le maggiori con più dettagliati sotto- tenziali offerenti al mo- non erano a conoscenza frequenze degli interventi criteri (e corrispondenti mento in cui presentano dei criteri motivazionali relative a servizi ordinari sottopunteggi) la generica le offerte ... infatti i po- ai quali la stazione appal- e routinari e l’utilizzo di ripartizione del punteggio tenziali offerenti devono tante si sarebbe attenuta prodotti Ecolabel fossero complessivamente previ- essere messi in condizione in sede di valutazione de- state portate a conoscen- sto per la “qualità” ripor- di conoscere, al momento gli elaborati tecnici. Quei za dei concorrenti sin dai tata nella lettera di invito della presentazione delle criteri, infatti, sono stati primi documenti di gara. e, per la prima volta, ha loro offerte, l’esistenza e fssati dalla Commissione Insomma, secondo la f- indicato i principi motiva- la portata di tali elemen- di gara solamente nel- sionomia impressa alle zionali ai quali si sarebbe ti ... pertanto un’ammini- la seduta del 1 Ottobre pubbliche commesse dalla attenuta in fase di valuta- strazione aggiudicatrice 2007, vale a dire quan- giurisprudenza comunita- zione delle offerte tecni- non può applicare regole do il termine di presen- ria, la contrattazione pub- che. E’, dunque, evidente di ponderazione o sot- tazione delle offerte era blica non è un gioco a sor- la violazione dell’art. 83, tocriteri per i criteri di già scaduto. Pertanto, in presa, nel quale vince chi comma quarto, del Codice aggiudicazione che non violazione dei principi di riesce ad indovinare i gu- degli Appalti”. abbia preventivamente pubblicità, trasparenza ed sti che la stazione appal- Il Collegio si sofferma in portato a conoscenza de- effettiva concorrenzialità tante manifesterà dopo la 40 TEME 3.11