Page 5 - TEME_2012-03-Marzo
P. 5
editoriale Il ruolo strategico della formazione tra le priorità della F.A.R.E. Claudio Amoroso Investire nella crescita professionale del personale della Funzione Acquisti rap- Presidente AREA presenta un fattore critico di successo per raggiungere risultati importanti. In tale ottica la FARE, dal 1960, assicura l’aggiornamento e la qualificazione pro- fessionale dei Provveditori ed Economi della Sanità, tale mission ha trovato piena continuità nel programma 2012- 2015 presentato dal nuovo Presidente Ciccio De Nicolo. La FARE ha dato sempre più voce alle proposte di formazione provenienti dalle Associazioni regionali, che sicuramente meglio percepiscono le esigenze degli operatori, per poi individuarne i temi strategici da veicolare a livello nazionale. Su tale indirizzo la FARE con la A.E.P.& L. organizza il II° Corso di Alta Forma- zione, strutturato in sette moduli, per complessive 100 ore, da aprile 2012 a gennaio 2013, per funzionari e dirigenti Asl, passando dalla trattazione mono- tematica sugli appalti dello scorso anno ad un approccio multidisciplinare. Il Corso è rivolto a funzionari e Dirigenti Asl di provenienza dell’area del Patri- monio; ma proprio per la sua struttura multidisciplinare si indirizza anche allo staff dei settori affari legali, direzionale, comunicazione, contabilità e bilancio, controllo di gestione, tecnico, farmacia e direzione sanitaria. Si è ritenuto opportuno esplicitare gli obiettivi fornendo una guida ai relatori nella trattazione degli argomenti. I primi due moduli riprendono gli argomenti sulla normativa appalti per fare il punto sulle modifiche legislative introdotte dal c.d. “Decreto Sviluppo” fino alle ulteriori recenti novità contenute nelle diverse manovre anticrisi (c.d. manovra Monti), nella legge sulle micro-piccole imprese, nella legge di stabilità 2012, in quelle sulle liberalizzazioni e semplifi- cazioni; inoltre, saranno analizzati il pensiero dottrinale e le numerose impor- tanti sentenze giurisprudenziali nel frattempo intervenute, senza trascurare le determinazioni dell’Autorità per la Vigilanza sui contratti pubblici e dell’Autori- tà garante della Concorrenza e degli indirizzi che provengono dalle Associazioni di categoria quale contributo alla soluzione di problematiche che non hanno trovato un preciso riscontro nella normativa dei settore. Un focus particolare viene dedicato ai farmaci ed ai dispositivi medici, stante la persistente attenzio- ne da parte del legislatore di razionalizzarne e contenerne la spesa. Nell’ambito formativo non poteva mancare la trattazione del controllo di gestione per il ruolo chiave che rappresenta nel monitoraggio e nella valutazione degli an- damenti aziendali. Seguirà un’attenta analisi sull’organizzazione delle aziende sanitarie attraverso un benchmarching di differenti atti aziendali e saranno analizzate le diverse responsabilità che gravano sui dipendenti pubblici. A tal fine sarà dato spazio alla trattazione delle assicurazioni ed in particolare alla copertura delle responsabilità professionali. Il corso è stato strutturato in modo interattivo per creare un dibattito tra par- tecipanti e relatori che affrontano quotidianamente, nell’esercizio delle loro attività professionali, questioni applicative al fine di offrire idonei strumenti pratici e regole certe agli operatori dei diversi settori interessati. TEME 3.12 3
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10