Page 10 - TEME_2012-03-Marzo
P. 10
DURC Così chiarito l’obbligo di acquisizione Secondo questa giurisprudenza, pertanto, del DURC, sul versante della valutazione la semplice menzione nel DURC di una dello stesso, si afferma che non dovrebbe posizione contributiva non regolare, non residuare in capo alle stazioni appaltanti sarà sufficiente a determinare l’esclusio- alcun margine discrezionale sul contenuto ne dell’impresa dalla gara. Rimane fermo, della certificazione (in questo senso, Cons. quindi, l’assunto per cui il provvedimento Stato, sez. IV, 10 febbraio 2009, n. 1458; di esclusione dalla gara per irregolarità T.A.R. Lazio, Roma, sez. III ter, 24 novembre contributiva dev’essere congruamente 2009, n. 11598) assumendo così il DURC la motivato dall’Amministrazione procedente valenza di dichiarazione di scienza fornita con riguardo alla sussistenza delle condi- di pubblica fede (ex. art. 2700 c.c.), facente zioni di gravità e definitività della viola- piena prova fino a querela di falso (Cons. zione contributiva (TAR Veneto, sez. I, 26 Stato, sez. IV, 12 marzo 2009, n. 1458). maggio 2009, n. 1601; Cons. Stato, sez. VI, A tale proposito, posto il tenore dell’art. 29 febbraio 2008, n. 716). 38, comma 1, lett. i) del codice dei con- Si può quindi affermare che solo viola- tratti pubblici, sopra riportato, era nata zioni gravi e definitivamente accertate la questione se fosse necessario o meno alla normativa in materia di contributi l’accertamento della gravità della viola- previdenziali, seppur sanate in seguito, zione da parte della stazione appaltante costituiscono un ostacolo invalicabile per e il riscontro del definitivo accertamento le imprese intenzionate a partecipare a dell’irregolarità. Anche la giurispruden- gare per l’affidamento di appalti di lavori, za comunitaria (Corte di Giustizia CE, I, servizi e forniture. 9 febbraio 2006, C-226/04 e C-228/04) A tal proposito, anche di recente la giu- aveva confermato che l’inadempimento risprudenza ha avuto modo di affermare contributivo può essere considerato causa che “Il DURC è incontestabile quanto al di esclusione solo ove sia grave e defini- suo contenuto di dichiarazione di scienza, tivamente accertato (si veda anche Cons. ma la valutazione dell’incidenza dell’e- Stato, sez. VI, 27 febbraio 2008, n. 716). ventuale irregolarità sulla procedura è Quindi, in un caso esemplificativo, il sog- atto discrezionale della Commissione di getto partecipante che provi la pendenza gara;; infatti pur assurgendo la declarato- di ricorso giurisdizionale avente ad ogget- ria di non regolarità contributiva soltanto to l’irregolarità di contributi Inail potrà a “grave indizio” di aver commesso, ai fini ugualmente partecipare alla procedura dell’art. 38 del codice appalti, una “viola- di affidamento (T.A.R. Calabria - Reggio zione grave” e “definitivamente accertata”, Calabria, 22 ottobre 2008, n. 537) e stipu- dovendosi escludere, comunque, così come lare, nelle more della pronuncia definitiva, chiarito dalla giurisprudenza (Consiglio di il relativo contratto d’appalto. Stato 4906/2009, T.A.R. Calabria sezione Secondo una recentissima tesi giurispru- staccata Reggio Calabria 296/2010) ogni denziale (Cons. Stato, sez. V, 11 maggio automatismo valutativo in proposito, spe- 2009, n. 2874), residuerebbe in capo cialmente quanto al profilo della gravità, alla stazione appaltante, in ogni caso, il rimettendo detta norma, a ben vedere, potere-dovere di riscontrare l’eventuale ogni definitiva valutazione alla stazione gravità e definitività dell’accertamen- appaltante, non poggiante solo su dati to in merito all’irregolarità contributiva. rigorosamente numerici, come invece, sta- 8 TEME 3.12
   5   6   7   8   9   10   11   12   13   14   15