Page 13 - TEME_2012-03-Marzo
P. 13
normazione Le novità in tema di appalti pubblici Sintesi delle principali innovazioni introdotte dai recenti provvedimenti Non vi è pace per la disciplina in materia di finanziaria 2012 (d.l. n. 98/2011 convertito Domenico Galli contratti pubblici. con l. n. 111/2011) e nel cd. “decreto salva Università LUMSA Centro Studi Primo Comma L’entrata in vigore del d.lgs. n. 163/2006 Italia” (d.l. n. 201/2011 convertito con l. n. aveva generato in amministrazioni e imprese 214/11); c) nonché alle modifiche introdot- la speranza che la disciplina potesse vive- te da ulteriori provvedimenti normativi che, re una fase di stabilità maggiore rispetto a in una qualche misura, interessano – diret- quanto non fosse avvenuto in passato. tamente o indirettamente – il settore degli Questo auspicio è andato deluso; difatti, appalti pubblici di lavori, servizi e fornitu- sin da subito e per i due anni successivi alla re (così, la legge n. 180/2011 [cd. “Statuto sua entrata in vigore, il Codice dei contratti delle imprese”], il d.l. n. 1/2012 [cd. “decreto fu interessato da reiterate modificazioni ed cresci Italia”], il d.l. n. 5/2012 [cd. “decre- integrazioni. to semplifica Italia”], ed anche la legge n. Si sperava allora che, passata la prima 183/2011, in materia di autocertificazione fase di assestamento della nuova discipli- [cd. “legge di stabilità 2012”]). na e soprattutto con l’entrata in vigore del Il tutto ha radicato negli operatori del set- Regolamento generale di attuazione (d.P.R. tore una sensazione di forte incertezza e n. 207/2010), la materia non fosse oggetto instabilità, accentuata anche dal fatto che di ulteriori e reiterate modifiche. lo strumento maggiormente utilizzato dal La problematica non è di poco conto: la legislatore è stato quello della decretazione continua modifica dei testi normativi (spes- d’urgenza; con il che, norme entrate in vigo- so per la soluzione di aspetti di dettaglio e re poco prima possono essere non riproposte senza un reale quadro sistematico di inter- ovvero modificate in sede di conversione. vento) e l’assenza di adeguate indicazioni di Inoltre, se alcune disposizioni sopravvenute diritto transitorio generano evidenti dubbi si inseriscono direttamente nel corpus nor- interpretativi con conseguenti incertezze mativo contenuto nel Codice dei contratti; applicative, a loro volta fonti di contenzio- altre disposizioni, pur avendo una rilevante so. E anche in questo la speranza è andata portata innovativa, non vanno ad incidere delusa. direttamente su disposizioni del Codice, A partire dal maggio 2011 si è, infatti, ma sono contenute in altri provvedimenti, registrata l’entrata in vigore di numerosi accentuando ancora di più la sensazione provvedimenti normativi che hanno inci- di disorientamento degli operatori (v., ad so in termini significativi sul precedente esempio, l’art. 13 della l. 180/2011; e, anche, assetto. Tra questi, basti pensare, a titolo l’art. 11, c. 7, del d.l. n. 98/2011). esemplificativo: a) alle profonde innovazio- Con la presente nota si intende fornire, dun- ni introdotte dal cd. “decreto sviluppo” (d.l. que, un sintetico commento alle principali n. 70/2011, convertito con l. n. 106/2011); modifiche normative introdotte nel corso b) alle novità contenute nella manovra dell’ultimo anno. TEME 3.12 11
   8   9   10   11   12   13   14   15   16   17   18