Page 9 - TEME_2012-03-Marzo
P. 9
DURC con il conseguente obbligo della Stazione del Lavoro e delle Politiche Sociali, è stato Appaltante di acquisire d’ufficio il relativo quindi precisato che “resta confermato certificato (DURC). l’obbligo di acquisire d’ufficio il DURC da In senso opposto a quanto statuito dalla parte delle Stazioni Appaltanti pubbliche giurisprudenza, è intervenuto in un primo e delle Amministrazioni procedenti e che momento il Ministero del Lavoro e delle le fattispecie in cui è consentito all’impre- Politiche Sociali con la circolare 16 gen- sa di presentare una dichiarazione in luogo naio 2012 n. 37/0000619 affermando che del DURC sono solo quelle espressamente non sarebbe possibile la sostituzione del previste dal legislatore” (tra le quali, ad DURC con una autodichiarazione di rego- esempio, il già citato art. 38, comma 1, larità contributiva, dal momento che tale lett. i) e comma 2 del D.lgs. 163/2006). certificato non riguarderebbe fatti, stati o È stata quindi riconosciuta la forte porta- qualità personali (come richiesto dal DPR ta semplificatrice della novella legislativa 445/2000 per la sostituzione dei certificati che trasferisce inequivocabilmente alle con autodichiarazioni) ma concerne inve- Stazioni Appaltanti l’obbligo di acquisire ce una complessiva attestazione in merito d’ufficio il Documento Unico di Regolarità alla correttezza della posizione contribu- Contributiva delle imprese. In tal modo si tiva di un’impresa, attestazione che viene sono ridotti gli oneri e i costi degli opera- rilasciata solo a seguito di complesse tori economici per la partecipazione alle valutazioni tecniche (si tratterebbe quin- procedure di affidamento e si ridurranno di un’attività valutativa e non meramen- i tempi per il pagamento delle prestazioni te certificativa e di pubblica fede). Come contrattuali eseguite. conseguenza di questa premessa, secon- I concorrenti alle procedure di affidamen- do la circolare del Ministero, le Stazioni to saranno tenuti unicamente a rendere Appaltanti avrebbero potuto continuare a una autodichiarazione con cui si attesti il richiedere ed acquisire il DURC dai concor- possesso del requisito generale/morale di renti alle procedure di affidamento, anzi- partecipazione dell’essere in regola con la ché acquisirlo esse stesse direttamente. normativa in materia previdenziale e con- Tale interpretazione, tuttavia, si poneva tributiva. In sede di verifica la Stazione in contrasto frontale con la interpretazio- Appaltate sarà tenuta ad acquisire il rela- ne letterale della novella legislativa che, tivo certificato dagli enti preposti (INPS, come visto, prevede ora espressamente INAIL e Casse Edili), condizione per il con- che “le informazioni relative alla regola- creto affidamento del contratto; addirit- rità contributiva sono acquisite d’ufficio” tura, nel solo caso di stipula di “contratti (art. 44 bis DPR 445/2000, come modifi- di forniture e servizi fino a 20.000 euro cato dal citato art. 15, c. 1, L. 183/2011) stipulati con la pubblica amministrazione e vieta in modo altrettanto chiaro la e con le società in house”, anche in sede di “richiesta e l’accettazione di certificati o di verifica della autodichirazione resa, sarà atti di notorietà” (art. 74, DPR 445/2000, possibile produrre una dichiarazione sosti- come modificato dal citato art. 15, c. 1, L. tutiva di certificazione (ex art. 46, comma 183/2011). 1, lett. p, DPR 445/2000) “in luogo del Con successiva circolare del 26 gennaio documento di regolarità contributiva” (così 2012, n. 573, emanata congiuntamente la previsione dell’art. 14, c. 14 bis del D.L. da INAIL e INPS, d’intesa con il Ministero 13 maggio 2011, n. 70). TEME 3.12 7