Page 6 - TEME_2012-03-Marzo
P. 6
DURC Recenti novità legislative e giurisprudenziali in materia di DURC Avv. Filippo Martinez Il Documento Unico di Regolarità di affidamento e le Stazioni Appaltanti, Avv. Davide Moscuzza Contributiva (meglio conosciuto come con l’intento di eliminare o quanto meno Martinez & Partners Studio legale associato DURC) attesta la regolarità degli adem- ridurre l’obbligo certificativo dei sog- pimenti contributivi ed assicurativi da getti che si trovino a interloquire con la parte di un’impresa ed è uno dei certi- Pubblica Amministrazione. ficati richiesti ai fini dell’affidamento e Sulla materia si registra inoltre un inces- della successiva esecuzione degli appalti sante intervento della giurisprudenza pubblici. amministrativa, volto a tentare di fare La regolarità contributiva è elemento chiarezza sull’applicazione della norma- indefettibile per partecipare alle procedu- tiva che disciplina la presentazione (o re di affidamento, per procedere all’aggiu- meglio l’acquisizione) di tale documento dicazione e, nella fase di esecuzione, per per la partecipazione a gare pubbliche procedere ai pagamenti. Il DURC attesta e la stipula ed esecuzione dei successivi tale regolarità e assume quindi rilievo in contratti. ogni “fase del contratto”, dal suo affida- Per ricostruire il quadro normativo, occor- mento fino all’esecuzione. Esso inoltre re prendere le mosse dall’art. 38, comma rileva quale presupposto per il rilascio 1, lett. i) del D.Lgs. 163/2006 (meglio noto delle attestazioni SOA e come elemento come Codice dei Contratti Pubblici), il immancabile per ottenere il pagamento quale sanziona con l’esclusione dalle pro- anche nell’ambito del subappalto (ex. art. cedure di affidamento di contratti pub- 118, c. 6, D.lgs. 163/06). In mancanza di blici e dalla stipula dei relativi contratti i un DURC positivo – precisa la giurispru- soggetti “che hanno commesso violazio- denza - non è neanche possibile procede- ni gravi, definitivamente accertate, alle re alla stipula del contratto (Cons. Stato, norme in materia di contributi previden- Sez. V, 25 agosto 2008, n. 4035) e deve ziali e assistenziali, secondo la legislazione disporsi la revoca dell’aggiudicazione (TAR italiana o dello Stato in cui sono stabiliti”. Veneto, sez. I, 3 febbraio 2012, n. 134) e il Il successivo comma 2 del medesimo arti- recesso dal successivo contratto stipula- colo, con riguardo ai requisiti c.d. morali to, dal momento che l’andamento regolare e generali di partecipazione (tra i quali il dei versamenti deve operare per l’intero rispetto degli obblighi contributivi, pre- svolgimento del rapporto contrattuale videnziali e assistenziali) prevede che “il (T.A.R. Veneto, Sez. I, 17 maggio 2007, concorrente attesta il possesso dei requisiti n.1507). mediante dichiarazione sostitutiva”. La disciplina relativa a tale certificato è In un primo momento, il D.L. 25 settem- stata recentemente oggetto di interventi bre 2009 n. 210 poneva esclusivamente legislativi volti a semplificare il rapporto in capo ai partecipanti l’obbligo di pre- tra le imprese concorrenti alle procedure sentare il DURC alla Stazione Appaltante; 4 TEME 3.12
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11