Page 8 - TEME_2012-03-Marzo
P. 8
DURC loro presentazione (pena l’integrazione 10, decreto legge n. 185/2008, così come del reato di violazione dei doveri di uffi- modificato dalla legge di conversione n. cio). A tal fine, è anche previsto che le 2/2009, stabilisce che le Stazioni appal- Amministrazioni tenute a rendere i cer- tanti acquisiscono d’ufficio il DURC, anche tificati debbano individuare un ufficio attraverso gli strumenti informatici, dagli espressamente preposto e responsabile per istituti o dagli enti abilitati al rilascio in l’attività di trasmissione dei dati richiesti tutti i casi in cui è richiesto dalla legge. dalle altre Pubbliche Amministrazioni al Muovendo da tale presupposto, la giuri- fine di consentire i controlli delle dichia- sprudenza ha chiarito che, ai sensi dell’art. razioni sostitutive. 16 bis comma 10 d.l. 29 novembre 2008 n. Nella successiva sede di verifica dei requi- 185, conv. nella l. 28 gennaio 2009 n. 2, il siti e comprova, tramite l’ acquisizione da procedimento di rilascio del DURC è stato parte della stazione appaltante del DURC, semplificato attraverso l’introduzione si potrà riscontrare l’effettiva regolarità dell’obbligo in capo alle stazioni appaltan- della posizione dell’impresa. ti pubbliche di acquisirlo d’ufficio, anche Tali principi hanno trovato un’importan- attraverso strumenti informatici, dagli isti- te applicazione giurisprudenziale nella tuti o dagli enti abilitati al rilascio in tutti recente sentenza del TAR Sicilia, Catania, i casi in cui è richiesto dalla legge, sicché sez. III, 16 gennaio 2012, n. 116 la quale l’obbligo (illegittimo) fissato dal bando ha statuito che: “l’articolo 16-bis, comma di gara di produrre il d.u.r.c. va ritenuto assorbito dalla generica dichiarazione di La regolarità contributiva essere in regola con le norme in materia di contributi previdenziali ed assistenziali, è elemento indefettibile ferma restando la richiamata acquisizione per partecipare alle procedure d’ufficio che la stazione appaltante potrà disporre (T.A.R. Sicilia Palermo, sez. III, di affidamento, per procedere 26 ottobre 2010 , n. 13564)”. Nello stes- all’aggiudicazione e, nella fase so senso: TAR Sicilia, Catania, sez. IV, 9 febbraio 2012, n. 348 e, in tempi meno di esecuzione, per procedere recenti TAR Puglia, Lecce, Sez. III, 16 otto- ai pagamenti. Il DURC attesta bre 2009, n. 2304 il quale aveva ritenu- to illegittima la clausola del disciplinare tale regolarità assumendo rilievo che richiedeva, espressamente e a pena in ogni “fase del contratto”, di esclusione ai fini della partecipazione alla gara, esclusivamente la produzione dal suo affidamento fino dell’originale o copia conforme del DURC. all’esecuzione. Esso rileva quale Tali sentenze hanno quindi sancito in modo espresso la possibilità, per il con- presupposto per il rilascio delle corrente ad una procedura di affidamento attestazioni SOA e per ottenere il di un contratto pubblico, di attestare il possesso del requisito generale di parte- pagamento anche nell’ambito del cipazione della regolarità contributiva e subappalto previdenziale (art. 38, c. 1, lett. i, d.lgs. 163/06) attraverso un’autodichiarazione, 6 TEME 3.12