Page 44 - TEME_2012-07_8-LuglioAgosto
P. 44
gli esperti rispondono Sul ritardo nella presentazione dell’offerta Un nostro lettore chiede di sapere se le ditte che hanno sede nelle zone colpite dal recente terremoto e che a causa di tali vicende non sono in grado di rispettare i termini di presentazione dell’offerta debbano comunque essere escluse dalla gara. Monica Piovi Come noto, la regola gene- i trasporti, aveva impedito nella circolazione stradale di Piero Fidanza rale è che il termine stabilito al corriere di recapitare il PA Consultant oltre 4 ore), era da ritener- per la presentazione delle plico della gara nei termini si un evento assolutamente offerte è perentorio e inde- previsti. In questo caso il Tar eccezionale in grado di giu- rogabile. Tale termine, infat- Sardegna ha ritenuto illegit- stificare il ritardo commesso ti, come chiarisce giurispru- tima l’esclusione dalla gara dalla concorrente: “La socie- denza, è destinato a garan- della concorrente impossibi- tà ricorrente ha (…) adegua- tire la par condicio tra i par- litata a presentare l’offerta tamente dimostrato l’esi- tecipanti, in quanto assegna in tempo utile. Il collegio, in stenza di un motivo, indipen- a tutti lo stesso tempo per particolare, ha affermato che dente dalla sua volontà, che la presentazione delle offerte l’ondata di maltempo, che ha oggettivamente impedito (v. Consiglio di Stato, sez. V, aveva colpito l’isola e che il rispetto del termine di 08.01.2007 n. 16 e Consiglio aveva bloccato ogni tipo di deposito, per cui la stazione Stato, sez. V, 25.01.1995, n. trasporto, compresi i voli, era appaltante avrebbe dovuto 130: “…Il termine fissato per da ritenersi un evento asso- accettare la documentazio- la presentazione di offerte da lutamente eccezionale in ne prodotta, come insegna parte dei partecipanti ad una grado di giustificare il ritar- una costante giurisprudenza gara deve essere rispettato a do della concorrente. La sua (vedasi, tra le altre, Consiglio garanzia della “par condicio” esclusione, pertanto, doveva di Stato, Sezione VI, 11 dei concorrenti, sui quali essere annullata. incombe l’onere di predispor- Un’altra ipotesi è quel- novembre 2004, n. 7924): in re una idonea organizzazione la relativa ad un incidente questi casi, infatti, la proroga a tal fine”). stradale che, bloccando per del termine costituisce atto Tuttavia la regola ammette alcune ore la circolazione doveroso” (T.A.R. Piemonte, delle eccezioni. Si tratta in aveva impedito la conse- sez.I, 18.06. 2005, n. 2279). particolare delle c.d. ipo- gna della documentazione tesi di forza maggiore, che di gara nei termini previsti. Passando ora alla questione ricorrono quando il ritardo Anche in questo caso il giu- delle ditte che hanno sede dipende da eventi eccezio- dice ha ritenuto illegittima nelle zone colpite dal terre- nali e imprevedibili tali da l’esclusione dalla gara della moto (evento di per sé ec- impedire in modo assoluto concorrente- Il collegio, in cezionale ed imprevedibile), il rispetto del termine (v. particolare, ha ritenuto che sulla base dei principi affer- T.A.R. Venezia Veneto sez. l’incidente stradale in que- mati dalla giurisprudenza, I, 15.10.2002, n. 6045). stione, essendo di notevoli le ditte, in ragione dei dan- Il caso più recente affron- proporzioni ed avendo pro- ni verifcatesi (che le ditte tato dalla giurisprudenza curato gravi disagi a tutta stesse dovranno dimostrare) amministrativa è quello la circolazione nazionale potranno ottenere una pro- dell’ondata di maltempo in compresa quella del cor- roga dei termini di presenta- Sardegna che, bloccando riere (provocando un fermo zione delle offerte. 42 TEME 7/8.12