Page 39 - TEME_2012-07_8-LuglioAgosto
P. 39
convegno a Maratea forza oggi che la sfida diventa anche più squilibrio strutturale, di cui era difficile pre- complessa per via del contenimento delle vedere la dinamica della spesa, sta dimo- risorse.” strando risultati lusinghieri nella gestione e Di avviso diametralmente opposto il nostro di ciò ce ne dà atto la Corte dei Conti nella Presidente De Nicolo, che sulla scelta relazione di maggio 2012 sulla spesa della di ricorrere alla Centralizzazione degli sanità 2011 che per la prima volta risulta in Acquisti ha detto: “È un errore soprattutto flessione (- 0,6 per cento), infatti in termini per le economie vessate da criticità,come di PIL passa dal 7,3 per cento del 2010 al quelle del Sud Italia. La centralizzazione 7,1. degli acquisti sarà un violento danno a cari- Sullo stato attuale dell’economia sanita- co delle economie povere, non è così che si ria nel nostro Paese si è poi così espresso ottimizzano le spese”. Giuseppe Marchitelli, presidente AFORP, Un intervento propositivo, ricco di spun- per noi di TEME “I tagli indiscriminati pro- ti per affrontare da più angolazioni le posti dalla spending review, che evidenziano attuali problematiche del settore acqui- ancora una volta le riduzioni in tempo reale sti, è stato quello del Presidente dell’Area dei contratti in essere, chiaramente pena- Claudio Amoroso, che ha riassunto per noi lizzeranno i fornitori, specie quelli in ambi- il suo intervento su “La programmazione to sanitario considerato che il 65 % della Sanitaria”: “La programmazione sanitaria spesa della pubblica in Italia è per questo. nasce come una definizione aperta fina- Si ripropone la prospettiva della centraliz- lizzata a obiettivi di salute ed impostata zazione indiscriminata degli acquisti, sia in con logiche economiche di sviluppo, oggi sede nazionale con la Consip, che attraver- sta diventando sempre più una definizione chiusa perché orientata soprattutto non tanto allo sviluppo ma al contenimento Quest’incontro è l’espressione della spesa”. Nell’intervento è stato sotto- della nuova direttiva impressa dal lineata la inadeguatezza degli strumenti di programmazione spesso con previsioni tem- presidente, che ritiene importante porali incompatibili con i tempi effettivi di far convergere tutti i soci Fare, realizzazione. Ciò ha determinato più volte il prolungamento dei piani sanitari sconfi- almeno una volta l’anno, per nando i tempi prefissati, con conseguenze avere un confronto significativo negative nella definizione delle priorità e degli obiettivi da realizzare in un determi- e costruttivo in merito alle più nato arco temporale. Le conclusioni hanno importanti novità inerenti il settore evidenziato che seppur non senza contrad- dizioni e criticità, la sanità da settore in acquisti e gestione in Sanità TEME 7/8.12 37