Page 40 - TEME_2012-07_8-LuglioAgosto
P. 40
convegno a Maratea so le diverse centrali d’acquisto presenti sul samente molto specializzati, con dei capi territorio. Tutto questo concentrerà un ulte- d’eccellenza che sono i medici delle varie riore punto della domanda e dell’offerta, a specialità, i quali operano insieme a tutti forte penalizzazione del mondo imprendi- gli altri operatori della sanità per garantire toriale nazionale, costituito principalmente cure sicure ed efficaci, ed oggi anche eco- da piccole e medie imprese che improvvi- nomiche , in un contesto produttivo dove la samente si potrebbero trovare davanti il dinamica è veloce, molto più veloce di quel- rischio oggettivo di non poter più parteci- la che può essere la dinamica che governa pare ad eventi competitivi che la pubblica un ente locale piuttosto che una pubblica amministrazione in Italia potrà generare. amministrazione che non è sanitaria. Peccato che tutto questo è in evidente con- L’importanza della costante presenza di trotendenza con i recenti provvedimenti (mi figure altamente qualificate come gli inge- riferisco a leggi dello stato e non ultimo allo gneri clinici ricade sicuramente nell’ambito statuto delle imprese) che fanno seguito a della sicurezza. direttive comunitarie, le quali da più tempo Sicurezza nelle cure e pertanto sicurez- si muovono nella direzione della tutela della za per gli operatori. Perché se parliamo di piccola e media imprenditoria nazionale Ci dispositivi medici, delle apparecchiature aspettiamo una maggiore concertazione e delle tecnologie biomediche in genera- e non certo un provvedimento che cada in le delle quali ci occupiamo si deve far in maniera improvvisa, come una scure sulle modo che questi possano essere utilizzati in imprese e sui posti di lavoro, in grande dif- sicurezza sia dal paziente, che è il sogget- ficoltà per la situazione che si è creata dopo to più debole, che dall’operatore. Bisogna che sempre più aziende scompaiono la tes- sempre tener presente che un ospedale è suto economico nazionale.” un ambiente dove s’incontrano tutti i rischi: Un apporto più specifico quello del fisico,chimico, biologico ecc. con una com- Presidente Aiic, Paola Freda, che ha posto binazione differenziata ed ampia di quello in luce l’importanza di figure altamente che possiamo trovare nelle strutture di rife- qualificate, quale quella dell’ingegnere rimento classiche che sono l’aerospaziale clinico, senza le quali ha poco senso par- e l’areonautico. E’ per questo che in questi lare di innovazione tecnologica entro le ambienti è richiesta competenza e specia- strutture ospedaliere: “Un ingegnere clini- lizzazione specifica. co è un ingegnere tipicamente biomedico In sostanza non si può prescindere dalla secondo i recenti percosi formativi, che si considerazione del rischio derivante occupa dell’utilizzo sicuro, appropriato ed dall’introduzione della nuova tecnologia. economico delle tecnologie biomediche Una nuova tecnologia deve essere messa e dei dispositivi medici impiegati in una in mano a degli operatori adeguatamente struttura sanitaria. formati in un ambiente adeguato, dopo aver Io credo che si debba iniziare a pensare agli subito un processo di introduzione corretto. ospedali più come ad degli impianti produt- Le stesse tecnologie se non sono inserite in tivi che ad una pubblica amministrazione un contesto non adeguato possono rap- in senso lato come è stato fino ad oggi. A presentare addirittura un rischio e forni- mio avviso vedo la struttura sanitaria più re prestazioni inferiori alle aspettative e a assimilabile ad un impianto produttivo, quelle date dai macchinari dismessi perché cioè un’officina con degli operatori deci- considerati sorpassati.” 38 TEME 7/8.12