Page 41 - TEME_2012-07_8-LuglioAgosto
P. 41
i 50 anni di teme 50 anni di Teme: festeggiare e progettare Il convegno interregionale di Maratea le nostre risorse online e amplieremo la Redazionale ha rappresentato l’occasione per festeg- nostra rete di divulgazione ai principali giare tutti insieme i cinquant’anni della social network e lavoreremo per il design nostra rivista TEME. La scelta è stata di applicazioni smartphone che possano quella di fare un evento molto sobrio trovare un’agile collocazione entro le che rispondesse al clima di austerità che risorse tecnologiche e i ritmi lavorativi del da più parti si respira in questi tempi. provveditore del terzo millennio. Ciononostante ci siamo voluti conce- dere un regalo, reso possibile anche dal dere un regalo, reso possibile anche dal sostegno delle aziende che credono nel sostegno delle aziende che credono nel nostro operato: la ristampa del numero nostro operato: la ristampa del numero 1 della nostra rivista, che abbiamo rega- 1 della nostra rivista, che abbiamo rega- lato a tutti gli intervenuti. La ristam- lato a tutti gli intervenuti. La ristam- pa del numero di Teme pubblicato nel pa del numero di Teme pubblicato nel 1962, è stata un’iniziativa di Assoael 1962, è stata un’iniziativa di Assoael coadiuvata da Gino Muci che ha gentil- coadiuvata da Gino Muci che ha gentil- mente messo a disposizione l’originale mente messo a disposizione l’originale della rivista. Questa piccola celebra- della rivista. Questa piccola celebra- zione è stata anche l’occasione per zione è stata anche l’occasione per ribadire quella che è la mission del ribadire quella che è la mission del nostro giornale: come ha ricordato il nostro giornale: come ha ricordato il Presidente De Nicolo nel corso della Presidente De Nicolo nel corso della serata, TEME deve essere sempre di serata, TEME deve essere sempre di più l’interfaccia della Federazione più l’interfaccia della Federazione con il mondo esterno, un’interfac- con il mondo esterno, un’interfac- cia attraverso cui veicolare tutto il cia attraverso cui veicolare tutto il nostro know-how e la nostra com- nostro know-how e la nostra com- petenza e attraverso cui importare petenza e attraverso cui importare tutto ciò che di proficuo e utile ci possa venire dal mondo istituzio- nale. Per realizzare tutto questo è oppor- tuno proiettarsi da subito nei cin- quant’anni a venire cogliendo i segnali di profonda trasformazione che investono la realtà contem- poranea, per questo potenzieremo TEME 7/8.12 39
   36   37   38   39   40   41   42   43   44   45   46