Page 35 - TEME_2012-07_8-LuglioAgosto
P. 35
la nuova sanità possono determinare stiramenti del ples- a una sedazione. L’inserimento della pro- so nervoso brachiocefalico e alterazioni tesi avviene dall’arteria femorale o per ossee della gabbia toracica. via trans-apicale, praticando una piccola Durante e dopo l’operazione, il paziente incisione sulla parte sinistra del torace. viene sottoposto, per un certo numero di La protesi è costituita da una rete metal- ore, a respirazione artificiale, a costante lica con, all’interno, lembi di pericardio controllo dei parametri vitali e a terapia porcino. Una volta in sede, il dispositivo intensiva post-operatoria. viene espanso mediante il gonfiaggio del C’è la possibilità che si verifichino compli- palloncino. Tutta la procedura viene effet- canze, oggi molto rare, come: insufficien- tuata sotto continuo controllo ecografico za cardiocircolatoria non controllabile con transesofageo e radiologico. i farmaci, per la quale bisogna ricorrere Alain Cribier ha dimostrato la fattibilità alla contropulsazione aortica; la procedu- d’impianto di protesi valvolare aortica nei ra può complicarsi con fenomeni trombo- pazienti anziani inaugurando una nuova embolici e di ischemia agli arti inferiori era nel trattamento della patologia aor- anche gravi, molto rari nella popolazione tica dell’anziano. Ad oggi, le procedure generale, più frequenti in pazienti affet- eseguite con tale tecnica si sono diffuse ti da arteriopatia ostruttiva, malfunzio- rapidamente e sono già comparsi in lette- namento di protesi valvolare; trombosi, ratura due documenti di consenso. embolia; aritmie intrattabili possono La comunità cardiologica ha accolto que- richiedere l’impianto di un pacemaker; sta nuova metodica con molto entusiasmo pneumotorace, versamento di liquidi ma, ovviamente, lo sviluppo e l’adozione di nella cavità pleurica e/o nel pericardio, nuove tecnologie spesso si associa a costi che deve essere drenato. Possono inoltre elevati ed è naturale interrogarsi sulla rendersi necessarie altre operazioni, per sostenibilità di questa procedura innova- esempio la riapertura del torace per un tiva da parte dell’Azienda Ospedaliera. trattamento emostatico, per la stabilizza- Dal mese di aprile 2010 a maggio 2012 zione di uno sterno non ancora risanato, sono stati sottoposti all’intervento di per la correzione di una cicatrice estetica- sostituzione valvolare 57 pazienti adulti mente poco piacevole o, successivamente, con diagnosi di stenosi aortica severa con per un nuovo intervento ai vasi coronarici. Pertanto, per affrontare il crescente nu- mero di pazienti che non risultano ope- Nel 2002, Alain Cribier è pioniere rabili a causa dell’alto rischio, negli ulti- mi anni la ricerca si è concentrata sullo della sostituzione della valvola sviluppo di dispositivi impiantabili mini- per via percutanea che è già invasivi per via percutanea. Nel 2002, Alain Cribier, cardiologo fran- stata applicata a oltre 2000 cese, è pioniere di una nuova procedura, pazienti in Europa. Al malato viene la sostituzione della valvola per via per- cutanea che è già stata applicata a oltre somministrata, a seconda dei casi, 2000 pazienti in Europa. Al malato viene un’anestesia generale o una locale somministrata, a seconda dei casi, un’a- nestesia generale o una locale abbinata abbinata a una sedazione TEME 7/8.12 33