Page 32 - TEME_2012-07_8-LuglioAgosto
P. 32
pubbliche gare to sotto il profilo della possibilità di par- Plenaria, entrambe rese - benché sotto tecipare a pubblici appalti (così C.d.S., n. altro profilo - proprio sul tema della veri- 3340/2012 cit. che, per un riepilogo delle fica della moralità professionale delle diversificate posizioni a tale proposito, imprese. rinvia a C.d.S., n. 513/2011 cit.; C.d.S., L’Adunanza Plenaria ha infatti afferma- sez. V, 29.2.2012, n. 1186; C.d.S., sez. V, to che, stante il principio di tipicità e di 21.11.2011, n. 6136; C.d.S., n. 3069/2011 tassatività delle cause di esclusione, la cit.; C.d.S., n.1782/2011 cit.). norma dell’art. 38, comma 1, lett. c), al Va peraltro evidenziato che con la recente pari delle altre disposizioni che limitano Determinazione n. 1 del 16.5.2012 (depo- la partecipazione alle procedure di gara, sitata presso la Segreteria del Consiglio non è suscettibile di interpretazione tale dell’Autorità per la vigilanza nella data da introdurre ulteriori e non previste dell’11.6.2012), anche l’Autorità per la cause ostative: nondimeno, occorre chia- vigilanza sui contratti pubblici ha affer- rire se il contenuto della predetta norma mato che il procuratore ad negotium già di per sé comprenda o meno ipote- deve essere, in generale, escluso dall’o- si non testuali, ma pur sempre ad essa nere di rilasciare la dichiarazione di non riconducibili sotto il profilo sostanziale. sussistenza delle ipotesi ostative previste In tale quadro, l’Adunanza Plenaria ha dall’art. 38, comma 1, lett. c), e, di conse- pertanto affermato che in caso di ces- guenza, i procuratori speciali della socie- sione d’azienda o di un suo ramo realiz- tà muniti di potere di rappresentanza non zata prima della partecipazione alla gara, rientrano nel novero dei soggetti tenuti la dichiarazione circa l’insussistenza di alle dichiarazioni sostitutive a meno che sentenze pronunciate per reati incidenti non siano titolari di poteri gestori generali sulla moralità professionale deve esse- e continuativi ricavabili dalla procura; a re resa, a pena di esclusione, anche da tal fine non può essere comunque con- parte degli amministratori e dei direttori siderato sufficiente il conferimento del tecnici che hanno operato nel triennio mero potere di rappresentare la società, (ora nell’anno, a seguito delle modifiche ivi compresa la facoltà di partecipare alle introdotte con L. 106/2011) presso l’im- gare e stipulare contratti con la pubblica presa cedente (C.d.S., Ad. Plen., 4.5.2012, amministrazione (la Det. n. 1/2012 cit. n. 10). Parimenti, nel caso di incorpora- rinvia, in senso conforme, a C.d.S., sez. IV, zione o fusione societaria, sussiste in 12.1.2011, n. 134). capo alla società incorporante o risul- tante dalla fusione l’onere di presentare Le recenti pronunce dell’Adunanza la dichiarazione relativa al requisito di Plenaria: la riaffermazione cui all’art. 38, c. 1 anche con riferimento dell’interpretazione “sostanziale” agli amministratori ed ai direttori tecni- dell’art. 38 del codice ci che hanno operato presso la società Occorre tuttavia notare che il più recente incorporata o le società fusesi nell’ul- orientamento giurisprudenziale appena timo triennio ovvero che sono cessati descritto sembra muoversi in senso con- dalla relativa carica in tale periodo (ora trario rispetto alla necessità di una lettu- nell’ultimo anno), ferma restando la pos- ra “sostanziale” del codice riaffermata in sibilità di dimostrare la c.d. dissociazione due recentissime pronunce dell’Adunanza (C.d.S., Ad. Plen., 7.6.2012, n. 21). 30 TEME 7/8.12