Page 31 - TEME_2012-07_8-LuglioAgosto
P. 31
pubbliche gare art. 2203 c.c. sono soggetti ai quali può tanza; se altri componenti del consiglio di essere conferita la rappresentanza - di di- amministrazione o del consiglio di sorve- ritto comune - della società, ma non sono glianza hanno ruoli preminenti all’interno amministratori e ciò a prescindere dall’e- della compagine sociale, ciò non implica, same dei poteri loro assegnati. L’art. 38 tuttavia, che anche ad essi si estenda del codice richiede la compresenza della quella funzione peculiare della rappre- qualifca di amministratore e del potere di sentanza della persona giuridica, poiché il rappresentanza e non vi pertanto è alcu- ruolo di procuratore è in genere un incari- na possibilità di estendere l’applicabilità co di rappresentanza conferito ad hoc per della disposizione a soggetti, quali i pro- un singolo affare, e quindi non concreta curatori e gli institori, che amministratori quello stabile potere di rappresentanza non sono (C.d.S., Sez. III, 21.12.2011, n. su cui si fonda la necessità di verifica- 6777, che, sul punto, rinvia a C.d.S., Sez. re la moralità professionale dell’impresa V, 25.1.2011, n. 513 ed a C.d.S., Sez. V, concorrente alla gara (TAR Liguria, sez. II, 24.3.2011, n. 1782). 5.5.2011, n. 715; già in passato, peraltro, L’art. 38 del codice dispone infatti, let- era stata talora dichiarata illegittima l’e- teralmente, che le dichiarazioni in esso sclusione disposta per una sentenza pro- previste debbano essere rese “dagli am- nunciata nei confronti di un consigliere ministratori muniti di poteri di rappre- d’amministrazione privo di rappresentan- sentanza e dal direttore tecnico”, senza za legale della società: cfr. TAR Piemon- fare alcun riferimento a fgure assonanti te, sez. II, 23.10.2006, n. 3795). Devono - quale è quella, ad esempio, del respon- pertanto ritenersi non rilevanti tutti quei sabile tecnico degli impianti - con la con- soggetti che, pur potendo impegnare giu- seguenza che l’individuazione del novero ridicamente la società, nondimeno - per dei soggetti nei cui confronti il codice dei la limitatezza e l’oggetto dei loro poteri contratti pubblici impone di dimostrare rappresentantivi e decisionali - non pos- l’assenza di fattori pregiudizievoli ai sensi sono influire sulla gestione della società del richiamato art. 38 non è suscettibile di e sulla sua attività negoziale, e non sono applicazioni estensive: l’ambito dell’ob- destinati a svolgere un ruolo nella proce- bligo deve quindi essere limitato, sulla dura di gara (si pensi ai commessi oppure base del portato letterale dell’art. 38 cod., ai procuratori per specifici affari estranei alle due sole categorie degli amministra- alla gara di appalto: così TAR Campania, tori muniti di poteri di rappresentanza n. 7234/2007 cit.). e del direttore tecnico, unici soggetti in La ratio di tale linea interpretativa è grado di determinare in concreto le scelte quella di ancorare l’applicazione della imprenditoriali e gestionali (C.d.S., sez. V, norma “su basi di oggettivo rigore for- 21.10.2011, n. 5638). male” (C.d.S., Sez. V, 23 maggio 2011, n. Coerentemente a tale ricostruzione, è 3069, nella citazione tracciata in C.d.S., stato quindi evidenziato che il presiden- sez. V, 6 giugno 2012, n. 3340), avendo te e il consigliere delegato - in quanto riguardo alla posizione formale del singo- membri del consiglio di amministrazione lo nell’organizzazione societaria, piuttosto – devono rendere l’autodichiarazione ai che a “malcerte indagini sostanzialistiche” sensi dell’art. 38, trattandosi degli unici (C.d.S., n. 3340/2012 cit.), e ciò al fine di soggetti dotati del potere di rappresen- non scalfire garanzie di certezza del dirit- TEME 7/8.12 29