Page 26 - TEME_2012-07_8-LuglioAgosto
P. 26
normazione testazione SOA, ai sensi dell’art. 40, comma sima procedura di affdamento, in una 9-quater del Codice. Quest’ultimo stabilisce situazione di controllo di cui all’articolo che in caso di presentazione di falsa dichia- 2359 del codice civile o in una qualsiasi razione o falsa documentazione, ai fni della relazione, anche di fatto, se la situazione qualifcazione, le SOA ne danno segnalazio- di controllo o la relazione comporti che ne all’Autorità la quale, se ritiene che le stes- le offerte sono imputabili ad un unico se siano state rese con dolo o colpa grave in centro decisionale”. considerazione della rilevanza o della gravità La disposizione in esame (m-ter) si applica dei fatti oggetto della falsa dichiarazione o ai soggetti elencati alla lettera b) dell’arti- della presentazione di falsa documentazione, colo 38 del Codice (il titolare o il direttore dispone l’iscrizione nel casellario informati- tecnico, se si tratta di impresa individuale; co per l’esclusione dalle procedure di gara e il socio o il direttore tecnico se si tratta di dagli affdamenti di subappalto, ex art. 38, società in nome collettivo, i soci accoman- comma 1, lett. m-bis), per un periodo di un datari o il direttore tecnico se si tratta di anno, decorso il quale l’iscrizione è cancella- società in accomandita semplice, gli ammi- ta e perde comunque effcacia. nistratori muniti di poteri di rappresentanza m-ter) di cui alla precedente lettera b) che, o il direttore tecnico o il socio unico perso- pur essendo stati vittime dei reati pre- na fsica, ovvero il socio di maggioranza in visti e puniti dagli articoli 317 e 629 del caso di società con meno di quattro soci, codice penale aggravati ai sensi dell’ar- se si tratta di altro tipo di società), i quali ticolo 7 del decreto-legge 13 maggio devono essere esclusi dalle gare nel caso 1991, n. 152, convertito, con modif- in cui non abbiano denunciato all’autorità cazioni, dalla legge 12 luglio 1991, n. giudiziaria di essere stati vittime dei reati 203, non risultino aver denunciato i fatti di concussione o estorsione aggravati dal all’autorità giudiziaria, salvo che ricor- metodo mafoso. La descritta disposizione, rano i casi previsti dall’articolo 4, primo tuttavia, non opera quando il fatto è stato comma, della legge 24 novembre 1981, commesso, ai sensi dell’articolo 4, comma n. 689. La circostanza di cui al primo pe- 1, della legge 24 novembre 1981, n. 689, riodo deve emergere dagli indizi a base nell’adempimento di un dovere o nell’e- della richiesta di rinvio a giudizio formu- sercizio di una facoltà legittima ovvero in lata nei confronti dell’imputato nell’an- stato di necessità o per legittima difesa. In no antecedente alla pubblicazione del altri termini, la causa di esclusione di cui bando e deve essere comunicata, unita- alla lettera m-ter viene meno se la mancata mente alle generalità del soggetto che denuncia è riconducibile allo stato di ne- ha omesso la predetta denuncia, dal pro- cessità nel quale si sia trovata la vittima del curatore della Repubblica procedente reato. Evidentemente con il presente ex- all’Autorità di cui all’articolo 6, la quale cursus non si esaurisce l’esame delle novità cura la pubblicazione della comunica- normative apportate dai testi di Legge ema- zione sul sito dell’Osservatorio (lettera nati nell’ultimo anno e che modifcano in aggiunta dall‘art. 2, comma 19, legge n. maniera sostanziale la materia degli appalti 94 del 2009, poi così modifcata dall‘art. pubblici. Si è dato spazio, al contrario, alla 4, comma 2, lettera b), legge n. 106 del fase dell‘affdamento e dunque dei requisiti 2011)”. m-quater) che si trovino, rispet- generali del contraente, che più di tutte è to ad un altro partecipante alla mede- foriera di ambiguità e dubbi interpretativi. 24 TEME 7/8.12
   21   22   23   24   25   26   27   28   29   30   31