Page 22 - TEME_2012-07_8-LuglioAgosto
P. 22
normazione richiesta, ai sensi dell’articolo 444 del 1, lett. c) dispone espressamente che non codice di procedura penale, per reati rilevano, ai fni dell’esclusione dalle gare, i gravi in danno dello Stato o della Comu- reati per i quali sia intervenuta la riabilita- nità che incidono sulla moralità profes- zione, l’estinzione, la depenalizzazione o la sionale; è comunque causa di esclusione revoca della condanna, integrando quanto la condanna, con sentenza passata in previsto dal testo previgente. giudicato, per uno o più reati di parteci- L‘Autorità, dunque, chiarisce che una vol- pazione a un’organizzazione criminale, ta pronunciata dal giudice di sorveglian- corruzione, frode, riciclaggio, quali def- za la riabilitazione del condannato, di cui niti dagli atti comunitari citati all’artico- all’art. 178 c.p. (derivandone l’estinzione lo 45, paragrafo 1, direttiva Ce 2004/18; del reato e delle pene accessorie ed ogni l’esclusione e il divieto operano se la altro effetto penale della condanna) ovvero sentenza o il decreto sono stati emessi riconosciuto dal tribunale estinto il reato nei confronti:...omissis v. lett. b)... In ogni per il decorso del termine di cinque anni o caso l’esclusione e il divieto operano due anni (a seconda che si tratti di delit- anche nei confronti dei soggetti cessa- to o contravvenzione), ai sensi dell’articolo ti dalla carica nell’anno antecedente la 445, comma 2, c.p.p., ovvero pronunciata data di pubblicazione del bando di gara, dal giudice dell’esecuzione la revoca della qualora l’impresa non dimostri che vi sia sentenza di condanna o del decreto penale, stata completa ed effettiva dissocia- o intervenuto un provvedimento legislativo zione della condotta penalmente san- di depenalizzazione, il concorrente non deve zionata; l’esclusione e il divieto in ogni più menzionare le condanne per cui si siano caso non operano quando il reato è stato verifcate le vicende sopra elencate nella di- depenalizzato ovvero quando è interve- chiarazione resa ai sensi dell’art. 38, restan- nuta la riabilitazione ovvero quando il do così preclusa alla stazione appaltante reato è stato dichiarato estinto dopo la ogni possibile valutazione negativa, ai fni condanna ovvero in caso di revoca della dell’ammissione alla specifca gara, dei fatti condanna medesima (lettera così mo- di cui alla sentenza di condanna. difcata dall’art. 4, comma 2, lettera b), Altra importante modifca apportata dal d.l. legge n. 106 del 2011)”. n. 70/2011 all’art. 38 consiste nella riduzio- La preclusione alla partecipazione alle ne da tre anni ad un anno del periodo rile- gare d’appalto, contemplata alla lettera c), vante, al fne della cessazione dalle cariche. comma 1, dell’art. 38 del Codice, derivante Viene, poi, precisato che, in ogni caso, qua- dalla pronuncia di particolari sentenze di lora vi siano soggetti cessati dalla carica, condanna, è stata oggetto di un intervento nell’anno antecedente la data di pubbli- estensivo analogo a quello apportato alla cazione del bando di gara, per pregressa lett. b), comma 1, dell’art. 38 del Codice. Il condotta delittuosa, al fne di evitare di testo novellato, infatti, ha previsto che l’e- incorrere nell’esclusione e nel divieto, l’o- sclusione ed il divieto di partecipazione alle peratore economico deve dimostrare che vi procedure concorsuali per l’aggiudicazione sia stata completa ed effettiva dissociazio- dei contratti pubblici operino se la sentenza ne della condotta penalmente sanzionata. o il decreto siano stati emessi nei confronti La differente formulazione del comma 2 degli stessi soggetti di cui alla lett. b). dell’art. 38 del Codice puntualizza, invece, La nuova formulazione dell’art. 38, comma le cause di esclusione di cui al primo com- 20 TEME 7/8.12
   17   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27