Page 19 - TEME_2012-07_8-LuglioAgosto
P. 19
spending review 8-sexies, comma 5, del decreto legislativo Alla luce di tale sommaria disamina resta 30 dicembre 1992 e successive modifca- un ultimo proflo da valutare: il ritardo nei zioni, in materia di remunerazione delle pagamenti delle forniture. strutture che erogano assistenza ospeda- Nella fase podromica all’emanazione del liera ed ambulatoriale a carico del servizio decreto sulla spending review era stato sol- sanitario nazionale, il Ministro della salu- levato il problema sul ritardo dei pagamenti te, di concerto con il Ministro dell’econo- della Pubblica Amministrazione. I tempi di mia e delle fnanze, con proprio decreto, pagamento delle forniture alla pubblica am- entro 30 giorni dalla data di entrata in ministrazione, in media di oltre 250 giorni e vigore del presente decreto, determina le punte di 700, è stata oggetto anche di re- tariffe massime che le regioni e le pro- centi interrogazioni parlamentari volte ad vince autonome possono corrispondere affrontare un problema che non permette alle strutture accreditate, di cui all’ar- un corretto sviluppo dell’industria sanitaria. ticolo 8- quater del decreto legislativo Secondo una ricerca del Centro studi Asso- 30 dicembre 1992, n.502 e successive biomedica i tempi medi di pagamento delle modifcazioni, sulla base dei dati di co- strutture sanitarie pubbliche italiane sono sto disponibili e, ove ritenuti congrui ed tra i più alti dell’intera Unione Europea; la adeguati, dei tariffari regionali, tenuto media italiana è di circa 300 giorni a fronte conto dell’esigenza di recuperare, an- dei 30 giorni di Germania e Svizzera, dei 45 che tramite le determinazione tariffaria, giorni del Regno Unito, dei 65 giorni della margini di inappropriatezza ancora esi- Francia. stenti a livello locale e nazionale». Secondo una stima di Confndustria, il debi- Da quanto testè summenzionato emerge to complessivo del Servizio sanitario nazio- che il Legislatore, pur rimanendo fedele nale ammonta a oltre 40 miliardi di euro, alle proposte avanzate nei mesi scorsi, ha ovvero circa il 60% del debito complessivo rivisitato la bozza di manovra di spending della Pubblica amministrazione stimato in review evitando, in primo luogo la chiusu- 70 miliardi di euro; la situazione più cri- ra indiscriminata degli ospedali più piccoli tica sui ritardati pagamenti della Sanità e ponendo la riduzione dei posti letto a pubblica verso le imprese è al sud, con un carico dei presidi ospedalieri pubblici per tempo medio di 940 giorni per la Calabria, una quota non inferiore al 40 per cento del 779 giorni per la Campania, 856 giorni per totale dei posti letto da ridurre, conseguita il Molise; la situazione peggiore è quella esclusivamente attraverso la soppressione dell’Azienda Sanitaria Locale di Napoli 1, di unità operative complesse. con 1876 giorni, seguita dall’Azienda ospe- È stato confermato, però il taglio di tre daliera di Caserta e quella di Crotone con miliardi di euro per il fondo sanitario na- rispettivamente 1.414 e 1.335 giorni di ri- zionale nel 2012-2013, con un miliardo in tardo accumulati. Le Imprese nel lungo pe- meno quest’anno e due miliardi a decorrere riodo potrebbero non avere più la capacità dal 2013. “Il livello del fabbisogno del ser- di partecipare alle gare, ma soprattutto di vizio sanitario nazionale e del correlato f- garantire le forniture alle aziende sanitarie. nanziamento, previsto dalla vigente legisla- Si auspica che i nuovi tagli previsti non in- zione - si legge nel testo - è ridotto di 1.000 tacchino i servizi al cittadino ma, al con- milioni di euro per l’anno 2012 e di 2.000 trario, rendano più effciente la gestione del milioni di euro a decorrere dall’anno 2013”. Servizio Sanitario Nazionale. TEME 7/8.12 17
   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24