Page 24 - TEME_2012-07_8-LuglioAgosto
P. 24
normazione 4, comma 2, lettera b), legge n. 106 del la presentazione della domanda di parteci- 2011).” pazione alla gara ovvero di presentazione Con riferimento alle violazioni concernenti dell’offerta. (cfr. Consiglio di Stato, sez. V, gli obblighi relativi al pagamento delle im- 18 novembre 2011, n. 6084). poste e delle tasse, il nuovo testo della let- h) nei cui confronti, ai sensi del comma tera g) del comma 1 dell’art. 38 del Codice 1-ter, risulta l’iscrizione nel casellario precisa che l’esclusione opera solamente informatico di cui all’articolo 7, comma in caso di violazioni gravi defnitivamen- 10, per aver presentato falsa dichiara- te accertate. Pertanto, l‘AVCP chiarisce zione o falsa documentazione in merito che con tale novella il legislatore ha intro- a requisiti e condizioni rilevanti per la dotto l’aggettivo «gravi» con riferimento a partecipazione a procedure di gara e per tali inadempimenti, e si è preoccupato di l’affdamento dei subappalti (lettera così delimitare il signifcato dell’espressione de- sostituita dall‘art. 4, comma 2, lettera b), fnendo precisamente la soglia di valore al legge n. 106 del 2011)”. di sopra della quale la violazione si ritiene L’art. 38, comma 1, lett. h), nel testo prece- grave, eliminando sul punto qualsiasi pote- dente al decreto sviluppo, prevedeva come re discrezionale. Infatti al comma 2 dell’art. causa di esclusione l’aver reso false dichia- 38 del Codice viene specifcato che si con- razioni in merito ai requisiti ed alle con- siderano gravi “le violazioni che compor- dizioni rilevanti per la partecipazione alle tano un omesso pagamento di imposte e procedure di gara e per l’affdamento dei tasse per un importo superiore all’importo subappalti, nell’anno antecedente la data di di cui all’articolo 48-bis, commi 1 e 2-bis, pubblicazione del bando di gara, secondo i del decreto del Presidente della Repubblica dati in possesso dell’Osservatorio. La norma 29 settembre 1973, n. 602 (€ 10.000,00, au- aveva dato luogo a varie questioni, sia per mentato fno a e 20.000,00)”. quanto riguardava la decorrenza della cau- Per quanto riguarda la defnitività dell‘ac- sa di esclusione annuale, individuata nella certamento della violazione tributaria, il le- data di iscrizione nel casellario informatico, gislatore è di recente intervenuto attraverso sia per quanto concerneva l’ambito delle l’articolo 1, comma 5, del decreto-legge 2 false dichiarazioni da iscrivere nel casella- marzo 2012, n. 16, convertito in legge dal- rio informatico (qualsivoglia falsa dichiara- la l. 26 aprile 2012, n. 44, che ha inserito zione o solo quelle rese con dolo o colpa al comma 2 dell’art. 38 del Codice, in ri- grave). ferimento al comma 1, lett. g), il seguente Recependo gli orientamenti dell’Autorità periodo «costituiscono violazioni defnitiva- e della giurisprudenza, il legislatore ha ri- mente accertate quelle relative all’obbligo scritto la lett. h) e ha inserito, nell’art. 38, di pagamento di debiti per imposte e tasse il comma 1-ter; la lettera h), nella formu- certi, scaduti ed esigibili». lazione attuale, prevede che la stazione Quando si parla di debiti scaduti ed esigibili appaltante debba escludere, senza alcun va ribadito che non si intendono quei debiti margine di discrezionalità, gli operatori per i quali sia stato concordato un piano di economici che risultino iscritti nel ca- rateazione ed il contribuente sia in regola sellario informatico dell’Osservatorio per con i relativi pagamenti, a condizione che aver gli stessi presentato documentazione il concorrente provi di aver benefciato di falsa o reso false dichiarazioni in relazio- tale misura entro il termine di scadenza per ne a requisiti o condizioni rilevanti per la 22 TEME 7/8.12