Page 20 - TEME_2012-07_8-LuglioAgosto
P. 20
normazione Nuovo parere dell’Autorità di Vigilanza sugli appalti pubblici Avv. Monica Andrisano L’Autorità di Vigilanza è intervenuta nuo- zione interdittiva ivi prevista. Infne, l’arti- Studio Legale Associato vamente per chiarire alcune modifche nor- colo 1, comma 5, del decreto-legge 2 marzo Cancrini Piselli mative succedutesi nel settore degli appalti 2012, n. 16, “Disposizioni urgenti in materia pubblici. L’Autorità già con la determinazio- di semplifcazioni tributarie, di effcienta- ne n. 1/2010 “Requisiti di ordine generale mento e potenziamento delle procedure per l’affdamento di contratti pubblici di la- di accertamento”, convertito in legge, con vori, servizi e forniture ai sensi dell’articolo modifcazioni, dalla legge 26 aprile 2012, 38 del decreto legislativo 12 aprile 2006, n. n. 44, ha novellato il comma 2 dell’art. 38 163 nonché per gli affdamenti di subappal- del Codice, in riferimento al comma 1, lett. ti. Profli interpretativi ed applicativi”, aveva g), specifcando che costituiscono violazio- fornito indicazioni interpretative in merito ni defnitivamente accertate quelle relative ai requisiti generali per la partecipazione all’obbligo di pagamento di debiti per impo- alle procedure di affdamento dei contratti ste e tasse certi, scaduti ed esigibili. pubblici di lavori, servizi e forniture. Alla luce delle rilevanti modifche normati- A seguito dell’entrata in vigore del decre- ve introdotte, l’Autorità ha ritenuto neces- to-legge 13 maggio 2011, n. 70, rubricato sario intervenire nuovamente sulla materia “Semestre Europeo – Prime disposizioni ur- offrendo indicazioni integrative rispetto genti per l’economia”, convertito in legge alla determinazione n. 1 del 2010. con modifche dalla legge 12 luglio 2011, In particolare l’Autorità si è occupata di n. 106, che aveva apportato numerose mo- chiarire alcuni aspetti salienti della disci- difche all’art. 38 del decreto legislativo plina concernente i requisiti di ordine ge- 12 aprile 2006, n. 163 (di seguito Codice), nerale, enucleati dall’art. 38 del Codice dei l’Autorità, aveva pubblicato il documento Contratti. “Prime indicazioni sui bandi tipo: tassati- Il primo comma dell’art. 38 così recita: vità delle cause di esclusione e costo del ”Sono esclusi dalla partecipazione alle pro- lavoro” ed esperito una consultazione de- cedure di affdamento delle concessioni e gli operatori del settore e delle istituzioni degli appalti di lavori, forniture e servizi, competenti. Dopo tale consultazione, però, né possono essere affdatari di subappalti, sono sopravvenuti ulteriori interventi nor- e non possono stipulare i relativi contratti i mativi ed in particolare, l’art. 20 comma 1, soggetti: lett. d, del decreto-legge n. 5 del 9 febbra- a) che si trovano in stato di fallimento, di io 2012, “Disposizioni urgenti in materia di liquidazione coatta, di concordato pre- semplifcazione e di sviluppo”, convertito ventivo, salvo il caso di cui all’artico- con modifcazioni dalla legge 4 aprile 2012, lo 186-bis del regio decreto 16 marzo n. 35, che ha modifcato l’art. 38, comma 1942, n. 267, o nei cui riguardi sia in cor- 1-ter del Codice, attribuendo all’Autorità il so un procedimento per la dichiarazione potere di graduare l’irrogazione della san- di una di tali situazioni (lettera così mo- 18 TEME 7/8.12
   15   16   17   18   19   20   21   22   23   24   25