Page 16 - TEME_2012-07_8-LuglioAgosto
P. 16
spending review Spending review e tagli alla sanità Avv. Pierluigi Piselli Il tempo delle novità sembra non fnire mai. in linea con le best practices europee e Studio Legale Associato Una manovra dopo l’altra, dalla legge salva- con le sollecitazioni degli investitori in- Cancrini Piselli Italia alle liberalizzazioni, dalle semplifca- ternazionali. zioni al decreto sviluppo, dalla riforma del • Eliminare gli eccessi di spesa così da lavoro alla spending review, ci troviamo a produrre una serie di benefci concre- dover fronteggiare un cantiere legislativo ti per i cittadini. Evitando in tal modo in continuo movimento che oggi sta travol- l’aumento di due punti percentuali gendo anche la sanità. dell’IVA per gli ultimi tre mesi del 2012 Nei mesi scorsi si sono susseguite proposte e per il primo semestre del 2013. concernenti tagli alla spesa sanitaria pari Le disposizioni della spending review nel a 1,085 miliardi nel 2012, 3,46 nel 2013 e settore sanitario sono dirette a prevedere 3,57 nel 2014. Poco più di 8 miliardi di ri- una riduzione dei costi nel settore sanita- sparmi in due anni e mezzo. rio di 900 milioni di euro per l’anno 2012, La nuova manovra (Decreto Legge n. 85 del 1.800 milioni di euro per l’anno 2013 e 2012) avrebbe, negli intenti del legislatore, 2.000 milioni di euro a decorrere dall’an- i seguenti obiettivi: no 2014, prevedendo interventi sulle aree • iscrivere il funzionamento dell’ap- di spesa nelle quali si rilevano ineffcienze parato statale - e le relative funzioni gestionali o inappropriatezze nell’utilizzo - entro un quadro razionale di valu- delle risorse. Trattasi di misure ulteriori ri- tazione e programmazione. Si tratta spetto a quelle introdotte dall’articolo 17, di un’operazione strutturale, il cui buon del decreto legge 98/2011, convertito con fne è legato alla ottimizzazione del- modifcazioni dalla legge111/2011. le procedure e delle articolazioni dello In particolare il comma 12 dell’art. 15 (Di- Stato, inclusa quella giudiziaria, all’ac- sposizioni urgenti per l’equilibrio del set- corpamento o alla dismissione degli enti tore sanitario e misure di governo della non necessari e alla progressiva riduzio- spesa farmaceutica) afferma che «Con le ne degli organici, privilegiando la distri- disposizioni di cui ai commi 13 e 14 sono fs- buzione razionale delle risorse umane e sate misure di razionalizzazione della spesa materiali a disposizione delle pubbliche per acquisti di beni e servizi e ulteriori mi- amministrazioni. sure in campo sanitario per l’anno 2012. Per • Ridurre la spesa in maniera tale da gli anni 2013 e seguenti le predette misure non incidere in alcun modo sulla sono applicate, salvo la stipulazione, entro il quantità di servizi erogati dalle pub- 31 luglio 2012, del Patto per la salute 2013- bliche amministrazioni a favore dei 2015, sancita dalla Conferenza permanen- cittadini, migliorandone al contrario la te per i rapporti tra lo Stato, le regioni e le qualità e l’effcienza. Stimolando, così, province autonome di Trento e Bolzano, ai la crescita e la competitività del Paese, sensi dell’articolo 8, comma 6, della legge 5 14 TEME 7/8.12
   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20   21