Page 12 - TEME_2012-07_8-LuglioAgosto
P. 12
spending review stazioni connesse”, locuzione di non facile a favore dell’appaltante, si configurereb- interpretazione e che conseguentemente be una riduzione del medesimo 5% della ha dato adito a differenti esegesi. controprestazione posta in capo all’ap- La prima di queste intende interpreta- paltatore (la quantità della fornitura); re le “prestazioni connesse” come quelle tale interpretazione, sebbene più conso- prestazioni che lo stesso appaltatore si è na ai principi civilistici (di rispetto del cd. impegnato a garantire in sede contrattua- “sinallagma contrattuale”), in realtà ben le, come ad esempio “i termini di conse- poco si confà tuttavia alla ratio stessa gna” oppure “i tempi d’intervento” ecc.; del Decreto-Legge n. 95/2012 titolato ridurre del 5% dette prestazioni, tuttavia, “Disposizioni urgenti per la revisione Della non pare avere molto senso in quanto la spesa pubblica con invarianza Dei servizi ai loro riduzione non farebbe che ulterior- cittaDini”: se infatti si riducessero presta- mente aggravare l’onere contrattuale zioni e controprestazioni tutte del 5%, dell’appaltatore, senza tuttavia apportare certamente il S.S.N. spenderebbe un ven- il benché minimo risparmio economico tesimo di meno ma, ovviamente, otterreb- all’Amministrazione sanitaria. be anche un ventesimo in meno di beni Una seconda interpretazione, allora, e servizi e, quindi, dovrebbe ridurre della propenderebbe per assegnare al termi- medesima percentuale anche i servizi che ne “prestazioni connesse” il significato è in grado di erogare, servizi che al con- di “controprestazione contrattuale”, con trario devono rimanere “invariati”. ciò quindi significando che, a fronte della Altro problema interpretativo è quello poi riduzione del 5% dell’importo contrattuale connesso al “quantitativo” dell’importo contrattuale a cui applicare tale riduzio- ne; posto infatti come detta disposizione Le Aziende Sanitarie “sono si applichi ai contratti “in essere”, occorre domandarsi allora se il Legislatore inten- tenute” a rinegoziare quei contratti de riferirsi alle sole prestazioni ancora da i cui prezzi unitari si discostano eseguire oppure se tale disposizione ha effetto retroattivo, applicandosi quindi da quelli rilevati dall’Osservatorio all’importo previsto in contratto, ciò quin- e/o dalle Centrali di committenza di indipendentemente dal quantitativo già fornito (o meno) fino a quel momento regionali e, qualora l’appaltatore dall’appaltatore. non sottostà a detta richiesta, Per capirsi meglio: se è stato sottoscrit- to un contratto d’importo pari a 100 e e le medesime Aziende Sanitarie relativo alla fornitura di 100 prodotti, se “hanno il diritto” di recedere dal la riduzione si applica all’intero importo contrattuale ciò significa che il prezzo si contratto in essere, senza obbligo riduce a 95 e, mentre se si applica al solo di risarcimento del danno per prezzo per le forniture ancora da eseguire, qualora si sia già provveduto alla forni- recesso anticipato, come previsto tura di quasi tutti i prodotti (mancando, dall’art. 1671 cod.civ. ad esempio, la consegna di solo 10 pezzi), in tal caso allora la riduzione del 5% si 10 TEME 7/8.12