Page 13 - TEME_2012-07_8-LuglioAgosto
P. 13
spending review applicherà solo al prezzo (10 e) relativo ai cento dell’importo della sola fornitura prodotti ancora da consegnare, riducen- eseguita in detto periodo; se quindi è dosi quindi lo sconto ad appena 0,50 e. stato sottoscritto un contratto semestrale In altri termini l’eventuale maggiore o (1/7/2012 – 31/12/2012) la riduzione sarà minore riduzione del prezzo dipenderebbe totale, se invece il contratto è quinquen- esclusivamente dal quantitativo che – in nale (1/1/2008 – 31/12/2012) e, magari, maniera assolutamente fortunosa – l’ap- la Stazione appaltante ha già acquistato paltatore potrebbe avere già provveduto il 90% del quantitativo contrattualmente a consegnare. previsto, la riduzione del 5% si applicherà Detta ultima interpretazione contrasta esclusivamente al residuo decimo di for- con una ragione di carattere giuridico, nitura ancora da eseguire. in quanto la fornitura di beni altro non Comunque sia, tenuto conto che lo è che una “vendita”, contratto di natu- sconto del 5% vale per i D.M. solo fino ra consensuale a prestazione immediata al 31/12/2012, c’è da aspettarsi la corsa ovvero che si perfeziona con il mero con- all’acquisto – durante detto periodo – del senso delle parti, salvo poi regolamentare massimo quantitativo contrattualmente la fase d’esecuzione attraverso eventuali previsto …. con buona pace della contra- consegne ripartite; in altre parole all’atto zione di spesa corrente tanto auspicata. della vendita dovrebbe contestualmente e) La lett. b) del comma 13° non fa invece avvenire da un lato la consegna dei beni che ricopiare quasi pedissequamente e, dall’altro, la dazione di denaro di talchè, il contenuto dell’art. 7-bis della L.n. se diversamente tale consegna è ripartita 94/2012, sopra commentato alla lett. nel tempo, così’ come il pagamento dispo- B) del presente scritto. sto a 60/90 gg. data fattura accompagna- Francamente s’ignora il motivo per cui il toria, ciò non è sufficiente a far tramutare Legislatore, nello stesso giorno in cui ha la vendita in un contratto di somministra- pubblicato la Legge n. 94 introducendo zione, cioè non fa diventare la vendita un ex novo il suddetto art. 7-bis, ha deciso contratto “di durata” e quindi, come tale, anche di pubblicare la Legge n. 95 in cui non può farla ricadere tra i contratti “in inserisce - all’art. 15, comma 13 - la lett. essere” di cui parla la lett. a), comma 13° b) che risulta di contenuto identico all’ap- dell’art. 15 D.L.n. 95/2012. pena pubblicato art 7-bis D.L.n. 95/2012. Se quindi l’unica possibile interpretazione Delle due l’una: o non è lo “stesso” per l’applicazione dello sconto coattivo Legislatore - ovvero sono due persone del 5% anche ai contratti di vendita è la sua efficacia ex tunc (ovvero ab origine), ciò tuttavia è contraddetto dallo stesso Alla lett. a) del comma 13° è Legislatore, che limita l’applicazione di detta riduzione per la fornitura di disposi- introdotta una grande novità, tivi medici solo “fino al 31 dicembre 2012”. ovvero la riduzione secca del Tale prescrizione non lascia adito a pos- sibili diverse interpretazione se non a 5% “degli importi e le connesse quella che prevede la riduzione dei con- prestazioni” relative ai contratti in tratti d’acquisto dei dispositivi medici dal 7/7/2012 al 31/12/2012 pari al 5 per essere di fornitura di beni e servizi TEME 7/8.12 11