Page 10 - TEME_2012-07_8-LuglioAgosto
P. 10
spending review guamento, non foss’altro per la rilevanza tavia subisce inevitabilmente la flessione dello scopo (quello della riduzione della determinata dalle cd. economie di scala), spesa pubblica) sotteso a detta comples- rispetto al prezzo che invece si determina a siva operazione. seguito di un accordo-quadro in cui, come D’altro canto l’obbligo d’allineamento di noto, fin da subito la base d’asta risulta il tutti i prezzi contrattuali a quelli “astrat- “prezzo unitario”; a titolo di esempio, un tamente” migliori come risultanti su tutto conto è aggiudicare una gara per la for- il territorio nazionale è la logica conse- nitura di 100.000 pezzi del prodotto A al guenza dell’applicazione del principio prezzo complessivo di 500.000 e (deter- della “spending review” come prima visto. minandosi così un prezzo unitario del pro- Il vero profilo problematico, tuttavia, dotto A pari a 5 e al pezzo), altro conto è risiede nel fatto che se a regime detto invece individuare il prezzo del medesimo nuovo sistema di determinazione della prodotto A quale risultante da una gara spesa passa attraverso la valutazione di per accordo-quadro in cui, non avendo un Commissario Straordinario a cui, come l’offerente alcuna garanzia di vendita di detto, “spetta il compito di definire il livel- un quantitativo minino di detto prodotto, lo di spese per acquisti di beni e servizi, ragionevolmente offrirà un prezzo unitario per voci di costo”, l’applicazione dell’art. di gran lunga superiore (ipotizziamo 10 e) 7-bis porta invece alla brutale riduzione di rispetto all’euro offerto per la vendita di tutti i prezzi legittimamente determinati 100.00 pezzi dello stesso prodotto A. a seguito di regolare procedure concor- Ben si comprende, in altri termini, che se suali d’appalto ad altri “prezzi unitari”, le a tutti i contratti in essere per il riforni- cui modalità di determinazione non sono mento del prodotto A, che vanno dal prezzo state da alcuno opportunamente valutate. massimo di 10 e a quello minimo di 5 e, Ci si riferisce, tanto per essere chiari, all’e- viene per legge imposto di ridurre il valore vidente discrasia fra la determinazione del prezzo unitario all’importo di 5 e, la del miglior prezzo come desunto ad una marginalità di vendita di tutti i contratti gara ad appalto “chiuso”, dal cui prezzo non di fornitura di 100.000 pezzi crolla complessivo, diviso il quantitativo presun- drasticamente. to, si giunge al prezzo unitario (che tut- Occorrerà verificare come reagiranno i fornitori al riguardo, certo è che lo stesso Legislatore ben si era reso conto di questo In forza del nuovo sistema rischio tanto è vero che, non a caso, aveva di determinazione si dovrebbe incaricato il Commissario Straordinario di determinare il “livello di spesa”, non sem- stabilire il costo “in astratto” plicemente limitandosi a prendere il minor per la miglior performance prezzo unitario (scevro da ogni conside- razione di come detto prezzo minimo si per ogni tipo di prestazione era determinato), ma all’esito di una pon- in ogni settore e quantificare derata valutazione volta a determinare, appunto, il più corretto “livello di spesa”. poi lo stanziamento complessivo c) Da ultimo si segnala l’art. 8, anche in per ogni singola Regione questo caso introdotto solo in sede di conversione, che è stato arricchi- 8 TEME 7/8.12