Page 7 - TEME_2012-07_8-LuglioAgosto
P. 7
spending review no sperperato immense somme di denaro, pubblica, in particolare in ambito sanitario, continuassero a vedersi stanziate le mede- il Governo verifica [.] l’individuazione dei sime cifre (già sperperate) solo in ragione costi e dei fabbisogni standard [.] provve- del meccanismo di stanziamento basa- dendo all’acquisizione [.] dei relativi dati”, to, appunto, sulla spesa storica. In forza sicché poi possa ”il Presidente del Consiglio del nuovo sistema di determinazione si dei Ministri [.] nominare un Commissario sarebbe quindi dovuto arrivare a stabilire straordinario, al quale spetta il compito di il costo “in astratto” per la miglior perfor- definire il livello di spese per acquisti di beni mance per ogni tipo di prestazione in ogni e servizi, per voci di costo, delle amministra- settore ed, in base a questo dato, quan- zioni pubbliche”. tificare poi lo stanziamento complessivo Le novità introdotte dai due provvedi- per ogni singola Regione, riuscendo in tal menti in materia di “spending review” del modo a garantire i medesimi costi per le Governo Monti relativamente agli acquisti medesime performance ai medesimi stan- di beni e servizi sono molteplici e varie- dard su tutto il territorio nazionale. gati di talché, per non annoiare troppo il Per realizzare tutto ciò, però, occorreva lettore, ci si limiterà in questo breve scrit- acquisire le informazioni relative a tutti i to a tratteggiare solo quelli applicabili al prezzi d’acquisto di tutti i prodotti su tutto settore sanitario, ovvero quelle disposi- il territorio nazionale e, pertanto, il Legi- zioni che si riferiscono espressamente alle slatore del 2011 da un lato dava inizio ad Amministrazioni sanitarie. un’attività di raccolta di dette informazioni (tramite CONSIP, l’Autorità di Vigilanza sui 1° Spending review Contratti Pubblici nonché l’attività di moni- a) In sede di conversione del D.L.n. toraggio di tutti i Ministeri competenti), 52/2012 la Legge 6/7/2012 n. 94 ha dall’altro dava una forte accelerazione alle introdotto ex novo l’art. 7 (in totale modalità di acquisto tramite le centrali di sostituzione di quello precedente del committenza (CONSIP e tutte quelle regio- decreto-legge), il cui comma 2, ultimo nali), che peraltro lo stesso Tremonti poteva paragrafo, modificando l’art. 1, comma “vantarsi” di avere inventato. 450 L.n. 296/2006. stabilisce che tutte E’ da questo complesso contesto normativo le amministrazioni pubbliche non che i due provvedimenti del Governo Monti statali – e quindi anche gli enti del - il D.L.n. 52/2012 poi convertito in L.n. Servizio Sanitario Nazionale – per 94/2012, detto “1° spending review”, ed il tutti gli acquisti di beni e servizi D.L. n. 95/2012 detto “2° spending review” d’importo inferiore alla soglia comu- – traggono origine, tanto è vero all’art. 1bis nitaria (oggi 193.000 e) sono obbli- della L.n. 94/2012 si dice che “ per la effica- gati a fare ricorso al cd. M.E.P.A. ce realizzazione della revisione della spesa (Mercato Elettronico della Pubblica TEME 7/8.12 5