Page 8 - TEME_2012-07_8-LuglioAgosto
P. 8
spending review Amministrazione) di cui all’art. 328 94/2012 qui in commento, che ha preci- del Regolamento (D.P.R. n. 207/2010). sato come le convenzioni-quadro da “sca- L’effetto è devastante, tenuto conto che ricare” possono essere indifferentemente l’incipit del medesimo ultimo paragrafo sia quelle delle centrali di committenza di recita “Fermi restando gli obblighi previsti riferimento regionale che quelle CONSIP, al comma 449 del presente articolo”, rife- ciò porta a sostenere che gli accordi- rendosi appunto all’art. 1 L.n. 296/2006, il quadro che le AA.UU.SS.LL./AA.OO. sono cui ultimo comma a sua volta prevede che obbligate ad utilizzare sono non esclusi- “Gli Enti del Servizio sanitario nazionale vamente quelli della propria centrale di sono in ogni caso tenuti ad approvvigio- committenza regionale ma, qualora que- narsi utilizzando le convenzioni stipulate sti non siano operativi, in tal caso allora dalle centrali di regionali di riferimento”. le convenzioni stipulate da CONSIP s.p.a.. Ciò significa che, oltre all’obbligo (già pre- Tale interpretazione, d’altro canto, per- visto) d’acquisto tramite gli accordi-qua- fettamente si concilia con l’ultimo para- dro stipulati dalle centrali di committenza grafo del modificato art. 1, comma 450 regionali, ora le Aziende Sanitarie devono L.n. 296/2006, che genericamente parla anche procedere, per ogni fornitura sotto- di “ricorso al mercato elettronico della soglia, ad utilizzare i Cataloghi Elettronici pubblica amministrazione” genericamen- e/o i Sistemi Dinamici d’acquisizione ecc. te inteso, senza quindi fare riferimento al predisposti e tenuti da dette Centrali, M.E.P.A. della sola centrale di committen- senza più poter utilizzare propri Elenchi za regionale di riferimento dell’azienda e, di fatto, abrogando la procedura nego- sanitaria che intende procedere all’acqui- ziata senza pubblicazione del bando di cui sto. all’art. 57, comma 6 D.Lgs. n. 163/2006. Addio quindi agli acquisti in econo- Non solo in quanto, alla luce della modifi- mia ed alle gare informali in quanto, ca a sua volta intervenuta proprio sull’art. per potervi ancora accedere, le Stazioni 1, comma 449 L.n. 296/2006 ad opera del appaltanti dovranno dimostrare non solo precedente comma 1 dell’art. 7 della L.n. che non esiste per quel prodotto/servizio alcuna convenzione CONSIP e/o alcun accordo-quadro stipulato da qualunque L’eccezionale stato di crisi altra Centrale di committenza regionale, ma vieppiù come non esista alcun fornito- economica in cui versa il Paese re del M.E.P.A. che abbia in catalogo detto impone scelte tanto repentine prodotto e/o servizio da offrire all’Ammi- nistrazione appaltante che, in tal caso, è (anche nel periodo estivo) quanto obbligata ad aderirvi. immediatamente applicabili (da Quanto poi all’aspetto pratico, ovve- ro all’effettivo risparmio che tale scelta cui il ricorso al decreto-legge), di metodo d’acquisto potrà comportare, cosicché le disposizioni normative si rammenti come gli acquisti tramite Cataloghi possono avvenire o con OdA pubblicate un giorno, quello (ordine d’acquisto diretto), che tuttavia successivo sono già vigenti non è molto utilizzato in quanto il prezzo indicato in Catalogo è (solitamente) quel- 6 TEME 7/8.12
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13