Page 15 - TEME_2012-07_8-LuglioAgosto
P. 15
spending review beni e servizi relativi alla categorie nel fatto che, nel caso degli enti del merceologiche presenti nella piat- S.S.N., qualora procedano ad acqui- taforma CONSIP”, gli strumenti di sti senza fare ricorso a detti strumen- acquisto e negoziazione telematici ti d’acquisto messi a disposizioni dalla messi a disposizione da CONSIP o CONSIP e/o dalle altre Centrali di com- dalle altre Centrali di committenza. mittenza regionali, i contratti stipulati Detta prescrizione potrebbe appari- sono nulli e tale modus procedendi con- re tautologica in quanto già l’art. 7, figura illecito disciplinare ed è causa di comma 2° della L.n. 94/2012 – com- responsabilità amministrativa. mentato alla precedente lett. A) del Quest’ultima novità, unitamente all’ob- presente scritto – obbliga “le altre bligo d’acquisto di beni/servizi sottoso- pubbliche amministrazioni” (non sta- glia tramite M.E.P.A., si ritiene rappre- tali) a fare ricorso al M.E.P.A. ma, lo sentino per le Aziende Sanitarie le più si sottolinea, ciò vale espressamente rilevanti novità del “doppio” provvedi- solo per gli acquisti sottosoglia, men- mento del Governo Monti in tema di tre nella disposizione qui in commento spending review. non solo il Legislatore ha ritenuto di Più infatti della rinegoziazione degli dover espressamente indicare “gli enti contratti ovvero della scontistica del 5% del Servizio sanitario nazionale” - non imposta per legge, tali novità da un lato concedendo quindi più alcun dubbio se consacrano definitivamente le centrali alle “altre pubbliche amministrazioni” di committenza (nazionale e regiona- debbano correttamente ricondursi anche li), assegnandole un rilievo d’assoluta le AA.SS.LL./AA.OO.– ma, soprattutto, in importanza nell’ambito degli acquisti quanto ha specificamente prevista l’ap- pubblici che, d’ora innanzi, dovranno plicazione degli “strumenti di acquisto e necessariamente passare TUTTI tramite negoziazione telematici” della CONSIP le centrali di committenza e svuotando ovvero delle altre centrali di commit- in tal modo, in maniera praticamente tenza di riferimento anche per valori totale, i Provveditorati/Economati di superiori alla soglia comunitaria. qualsiasi ruolo relativamente alle proce- Francamente si ignora quale differen- dure d’acquisto di beni e servizi sanitari, za vi sia fra il “mercato elettronico dall’altro obbligano tutti gli operatori della pubblica amministrazione” di cui economici (che già non l’hanno fatto) l’art. 7, comma 2° L.n. 94/2012 impo- a trasferire necessariamente tutto il ne l’obbligo d’utilizzo per i contratti loro business sul web. sottosoglia, rispetto “agli strumenti di Per quanto poi concerne l’effettivo suc- acquisto e negoziazione telematici” cesso della spending review francamen- applicabili anche per i contratti sopra- te si ritiene che, anche per i moltepli- soglia stipulati dalle Amministrazioni ci profili problematici sopra sollevati, sanitarie ex art. 15, comma 13° lett. d) più che un grande risparmio di spesa D.L.n. 95/2012, ritenendo che entrambi pubblica questa manovra mira al con- si riferiscano ai cd. “Sistemi dinamici trollo assoluto – da Grande Fratello di di acquisizione” nonché ai “Cataloghi orwelliana memoria – di ogni acquisto elettronici”. (anche il più piccolo) fatto da qualsiasi Importante differenza tuttavia risiede Pubblica Amministrazione. TEME 7/8.12 13
   10   11   12   13   14   15   16   17   18   19   20