Page 18 - TEME_2012-07_8-LuglioAgosto
P. 18
spending review tasso di ospedalizzazione pari a 160 per cility management in termini tali da spe- mille abitanti di cui il 25 per cento riferi- cifcare l’esatto ammontare delle singole to a ricoveri diurni. La riduzione dei posti prestazioni richieste (lavori, servizi, for- letto è a carico dei presidi ospedalieri niture) e la loro incidenza percentuale pubblici per una quota non inferiore al relativamente all’importo complessivo 40 per cento del totale dei posti letto da dell’appalto. Alla verifca del predetto ridurre ed è conseguita esclusivamente adempimento provvede il Tavolo tecni- attraverso la soppressione di unità ope- co di verifca degli adempimenti di cui rative complesse. Nelle singole regioni, all’articolo 12 dell’Intesa Stato-Regioni fno ad avvenuta realizzazione del pro- del 23 marzo 2005, sulla base dell’istrut- cesso di riduzione dei posti letto e delle toria effettuata dall’Autorità per la vigi- corrispondenti unità operative comples- lanza sui lavori pubblici; se, è sospeso il conferimento o il rinnovo e) il tetto di spesa per l’acquisto di disposi- di incarichi ai sensi dell’articolo 15-sep- tivi medici, di cui all’articolo 17, comma ties del decreto legislativo 30 dicembre 2, del decreto-legge 6 luglio 2011, n. 98, 1992, n. 502 e successive modifcazioni. convertito con modifcazioni dalla legge Nell’ambito del processo di riduzione, le 15 luglio 2011, n. 111, è rideterminato, regioni e le province autonome di Trento per l’anno 2013 al valore del 4,9 per cen- e di Bolzano operano una verifca, sotto to e, a decorrere dal 2014, al valore del il proflo assistenziale e gestionale, della 4,8 per cento; funzionalità delle piccole strutture ospe- f all’articolo 8-sexies del decreto legisla- daliere pubbliche, anche se funzional- tivo 30 dicembre 1992, n. 502, dopo il mente e amministrativamente facenti comma 1 è inserito il seguente comma: parte di presidi ospedalieri articolati in “1-bis. Il valore complessivo della remu- più sedi, e promuovono l’ulteriore pas- nerazione delle funzioni non può in ogni saggio dal ricovero ordinario al ricovero caso superare il 30 per cento del limite di diurno e dal ricovero diurno all’assisten- remunerazione assegnato.”. za in regime ambulatoriale, favorendo Per quanto concerne i commi da 15 a 20 il l’assistenza residenziale e domiciliare. Legislatore ha inteso introdurre una proce- Entro il 28 febbraio 2013, con regola- dura straordinaria e transitoria per la fssa- mento approvato ai sensi dell’articolo zione delle tariffe in materia di assistenza 1, comma 169, della legge 30 dicembre specialistica ambulatoriale e assistenza 2004, n. 311, previa intesa della Confe- ospedaliera. In deroga alle vigenti disposi- renza permanente per i rapporti tra lo zioni, le predette tariffe sono determina- Stato, le regioni e le province autonome te con decreto interministeriale entro 30 di Trento e Bolzano, sono fssati gli stan- giorni dalla data di entrata in vigore del dard qualitativi, strutturali, tecnologici e presente decreto. La disposizione è diretta quantitativi relativi all’assistenza ospe- a garantire un quadro certo di riferimento daliera; delle tariffe per le regioni e le province au- d) costituisce adempimento ai fni dell’ac- tonome, essenziale nell’ambito della com- cesso al fnanziamento integrativo del plessiva corretta programmazione e gestio- SSN, ai sensi della vigente legislazione, ne sanitaria. la verifca della redazione dei bandi di In particolare al comma 15 si legge che « In gara e dei contratti di global service e fa- deroga alla procedura prevista dall’articolo 16 TEME 7/8.12
   13   14   15   16   17   18   19   20   21   22   23