Page 23 - TEME_2012-07_8-LuglioAgosto
P. 23
normazione ma, lettera c). Viene specifcato che, in sede certamento defnitivo della violazione e di dichiarazione dei requisiti, il concorrente va comunque disposta se la violazione deve dichiarare tutte le condanne penali non è stata rimossa (lettera così modif- riportate, ivi comprese quelle per le qua- cata dall’art. 4, comma 2, lettera b), leg- li abbia benefciato della non menzione. ge n.106 del 2011)”; Viene, altresì, precisato che non devono es- Un‘ altra modifca concerne la violazione sere dichiarate le condanne quando il reato del divieto di intestazione fduciaria ex art. sia stato depenalizzato ovvero le condanne 17, comma 3, legge 19 marzo 1990, n. 55. per le quali sia intervenuta la riabilitazione, La “ratio”del citato divieto va ricercata, se- o quando il reato sia stato dichiarato estin- condo l’Autorità di Vigilanza, nella fnalità to dopo la condanna, o dopo la revoca della di prevenzione del fenomeno di infltrazio- condanna stessa. ni occulte delle organizzazioni malavitose L‘Autorità sostiene che il legislatore, in nell’esecuzione degli appalti in virtù della tal maniera, ha defnitivamente chiarito, quale è vietata la partecipazione alle gare quindi, che spetta all’amministrazione pubbliche di società fduciarie che non si- il giudizio sulla gravità delle eventuali ano autorizzate ai sensi della legge 23 no- condanne riportate; conseguentemente vembre 1939, n. 1966. Sulle società fdu- è obbligo del concorrente dichiarare tutti ciarie autorizzate grava, inoltre, l’obbligo di i pregiudizi penali subiti, non competen- comunicare all’amministrazione commit- do a quest’ultimo effettuare valutazioni tente o concedente, prima della stipula del in ordine alla gravità del reato ascrittogli contratto o della convenzione, la propria o del pregiudizio penale riportato perché composizione societaria (cfr. Consiglio Sta- ciò si risolverebbe nella privazione in capo to, sez. V, 18 gennaio 2011, n. 264). alla stazione appaltante di conoscenze e) che hanno commesso gravi infrazioni indispensabili per delibare in ordine alla debitamente accertate alle norme in incidenza del precedente riportato sulla materia di sicurezza e a ogni altro ob- moralità professionale e sulla gravità del bligo derivante dai rapporti di lavoro, medesimo. Ne discende che, in ipote- risultanti dai dati in possesso dell’Os- si di omessa dichiarazione di condanne servatorio; riportate, è legittimo il provvedimento f) che, secondo motivata valutazione della d’esclusione non dovendosi confgurare stazione appaltante, hanno commesso in capo alla stazione appaltante l’ulte- grave negligenza o malafede nell’esecu- riore obbligo di vagliare la gravità del zione delle prestazioni affdate dalla sta- precedente penale di cui è stata omessa zione appaltante che bandisce la gara; o la dichiarazione e conseguendo il prov- che hanno commesso un errore grave vedimento espulsivo alla omissione della nell’esercizio della loro attività profes- prescritta dichiarazione (cfr. Consiglio sionale, accertato con qualsiasi mezzo di di Stato, sez. III, sentenza del 4 gennaio prova da parte della stazione appaltante; 2012, n. 8, Consiglio di Stato, sez. IV, sen- g) che hanno commesso violazioni gra- tenza del 22 novembre 2011, n. 6153). vi, defnitivamente accertate, rispetto d) che hanno violato il divieto di intestazio- agli obblighi relativi al pagamento delle ne fduciaria posto all’articolo 17 della imposte e tasse, secondo la legislazione legge 19 marzo 1990, n. 55; l’esclusione italiana o quella dello Stato in cui sono ha durata di un anno decorrente dall’ac- stabiliti (lettera così modifcata dall’art. TEME 7/8.12 21
   18   19   20   21   22   23   24   25   26   27   28