Page 5 - TEME_2013_11-12
P. 5
editoriale Provveditore, se ci sei, batti un colpo MePAIE 2014 Una fotograa a 360° della spesa pubblica in un confronto nazionale ed internazionale. Marco Boni Il Codice dei contratti, che, con i suoi 257 articoli di testo e 359 di Regolamento, Dai il tuo contributo all’economia: partecipa! Direttore Teme doveva rappresentare il manuale operativo esaustivo, a direttive europee ferme, per la gestione degli appalti pubblici, ha già subito 46 modifiche correttive espresse, oltre quelle riferibili alle norme c.d. “extravaganti”, cioè previste da leggi diverse CREMONA, 27-28 febbraio e 1 marzo sopravvenute che incidono implicitamente sulle disposizioni del D.Lgs. n. 163/2006. presso la sede della Camera di Commercio Da un lato si sbandiera la “semplificazione”, dall’altro viene alimentata una ipertrofia normativa denunciata persino dall’Autorità di vigilanza. A ciò si associa lo scadimento V° in Via Giovanni Baldesio, 10 EDIZIONE della qualità tecnica delle leggi (pressapochismo terminologico e mancato raccordo con le norme esistenti, tanto per citarne alcuni indicatori) e la schizofrenia del legislatore, che spesso norma per comparti (non comunicanti) sulle stesse materie, generando sovrapposizioni e contrasti normativi che alimentano le incertezze Per info, iscrizioni e sponsor: www.mepaie.it applicative. Il tutto per la gioia degli avvocati. Nel contesto, visti gli adempimenti dovuti, le stazioni appaltanti sono surrettiziamente diventate anche agenti delle tasse e ispettori del lavoro. In materia regolatoria, decisori incompetenti sulle materie di cui dispongono fanno e disfano a piacere, per obiettivi di corto respiro, di cui nessuno Gare online verifica il raggiungimento. Non bastasse, alla palude normativa e regolatoria va aggiunta il carico di lavoro derivante da quel “debito informativo” che, associato al connesso pesante sistema sanzionatorio (a senso unico: per i ritardi o le omissioni Oltre pagano solo i funzionari delle stazioni appaltanti, non il legislatore o le Authority) Piattaforma di 70 enti determina quello che qualcuno ha definito senza troppo esagerare lo “stato di polizia” e-procurement degli appalti. Almeno le norme “anticorruzione”, con quello che comportano in termini di adempimenti, fossero efficaci. Viceversa, si dubita che la pubblicizzazione degli Inviolabilità offerta con sistema affidamenti di per sé consenta di smascherare turbative nella costruzione dei bandi e Busta Chiusa Telematica © dei capitolati, “privative” mascherate e gare “finte”, accordi collusivi in fase di offerta, consociativismo, favor valutativi indebiti in fase di aggiudicazione. Da notare che le norme sulla trasparenza riguardano solo il livello tecnico delle amministrazioni. E si 3,8 MIL transato soprasoglia Piattaforma di mercato spiega. Infatti, l’intreccio della politica con la cosa pubblica, come si dice, “non ci 7.000 gare sottosoglia elettronico per la risulta”. Si da’ in pasto all’opinione pubblica il prezzo ballerino della siringa, con il stazione appaltante sottinteso che le anomalie mascherano tangenti e mazzette incassate da funzionari corrotti, ma non si precisa che i raffronti per la definizione dei prezzi di riferimento www.albofornitori.it sono avvenuti scorrettamente, come dichiarato da chi li ha elaborati e come certificato Acquisti tramite ordini dalla magistratura. L’effetto di questo “tiro al provveditore”, è un classico delle teorie diretti (RDA) o richieste sull’organizzazione: la “sostituzione dei fini”, cioè lo strumento (la procedura) diventa l’obiettivo. Si lavora per il CIG, il SIMOG, l’AVCpass, il DURC, l’AUSA, il PAN GPP, d’offerta (RDO) non per comprare ciò che serve al miglior rapporto qualità-prezzo. L’attenzione e l’impegno del buyer pubblico sono assorbiti dall’obiettivo impegnativo e gravido di Motore di ricerca per responsabilità di portare a buon fine la procedura. La forma soffoca la sostanza. Viene meno il ruolo proattivo che il buyer dovrebbe svolgere sul “merito” dell’acquisto. La Dematerializzazione ciclo ordini, bolle, fatture prodotti e servizi sua attività rischia di ridursi a quella di cultore e depositario di codicilli, quella di un Integrazione consorzio DAFNE “passacarte” che non conferisce valore aggiunto al processo di acquisto, in termini Integrazione SDI SOGEI (fatturazione vs P.A.) Classificazione per CPV di appropriatezza, efficienza, efficacia ed economicità. Forse è il caso di rialzare la testa, prima di finire completamente sott’acqua, e cominciare a farsi sentire. Il 2014 fatturazioneelettronica.csamed.it www.net4market.it potrebbe essere l’anno dell’orgoglio etico e professionale. CSAmed s.r.l. - Via Sesto, 41 - 26100 Cremona TEME 11/12.13 3 tel. +39 0372 801730 - fax +39 0372 801740 - info@csamed.it
   1   2   3   4   5   6   7   8   9   10