Page 8 - TEME_2013_11-12
P. 8
pubblici appalti a disposizione di un’utenza più vasta (ul- affini a quelle che possono presentarsi teriori amministrazioni pubbliche poten- per gli appalti tradizionali, ad esempio ziali beneficiarie e ulteriori imprese che offerte anomale, inadempimento e via potranno poi mettere a punto e sviluppa- dicendo, le soluzioni adottate per essi re su nuovi fronti i risultati raggiunti con dal Codice degli Appalti possono trovare l’appalto pre-commerciale). applicazione anche per gli appalti pre- A tal proposito sorge il problema di come commerciali. gestire i diritti di proprietà industriale. Nel caso di conoscenze, brevettabili o Gli stadi di un appalto pre-commer- meno, già possedute dalla ditta appal- ciale tatrice anteriormente alla stipula del Passiamo ora ad un rapido esame degli contratto, ovvero al di fuori di esso, la stadi di una tale tipologia di appalto. stazione appaltante non matura alcun Il primo stadio consiste nella elabora- diritto in forza del contratto di appal- zione della soluzione (studio di fattibi- to. Invece, i risultati ottenuti attraverso i lità tecnica per un progetto di ricerca, vari stadi dell’appalto, in considerazione sviluppo, innovazione). Le imprese of- del fatto che necessariamente vi deve ferenti, sulla base dei requisiti espressi essere una ripartizione dei costi e dei dalla stazione appaltante ed elaborati benefici, appartengono in comproprietà con il responsabile del procedimento, all’aggiudicatario e alla stazione appal- predispongono una o più soluzioni tec- tante, in proporzione ai rispettivi appor- niche da sottoporre al giudizio del com- ti finanziari. Essi dovranno mettere tali mittente. risultati a disposizione di chi ne faccia In base all’importo posto a base d’asta, richiesta il bando può prevedere almeno 3 – 4 Ogni parte è titolare di un diritto d’uso vincitori scelti sulla base della capacità sui risultati ottenuti per le proprie ne- tecnica dei progetti di rispondere ai re- cessità, e di un diritto alla ripartizione quisiti/ fabbisogni enunciati dalla Sta- degli utili derivanti dallo sfruttamento zione appaltante, sul costo prevedibile dei risultati in termini industriali o com- del progetto, sui benefici attesi per il merciali, sempre in proporzione ai loro territorio e/o l’economia nel suo insieme rispettivi apporti sulla spesa complessi- e sullo sconto praticato. va. Restano salvi i diritti d’autore per gli Il secondo stadio consiste nella messa a eventuali inventori. punto di uno o più prototipi di prodot- A fronte dell’esistenza di diritti di pro- to/servizio. A seconda delle esigenze, le prietà industriale, le conoscenze svilup- soluzioni proposte nel primo stadio po- pate nelle varie fasi dell’appalto pre- tranno essere portate all’elaborazione di commerciale potranno essere soggette, un prototipo. I partecipanti che hanno nel corso della gara, a limitazioni all’ac- superato il primo stadio si impegnano cesso, soprattutto da parte di terzi, ma, attivamente nella realizzazione del pro- come evidenziato sopra, alla fine di essa totipo il quale costituisce il principale tali conoscenze dovranno essere rese obiettivo dei rispettivi progetti. pubbliche affinché ne tragga beneficio Al termine dei progetti almeno due di l’intero tessuto socio-economico. essi dovranno essere premiati con la Qualora si presentino problematiche possibilità di produrre una quantità li- 6 TEME 11/12.13
   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12   13