Page 7 - TEME_2013_11-12
P. 7
pubblici appalti sparenza e proporzionalità, le disposizio- o l’altra funzione. ni della l. 241/1990 e quelle del codice L’appalto pre-commerciale, in via gene- civile. rale, si sviluppa in una procedura ad in- viti, articolata in più stadi successivi, nei Linee guida quali deve essere coinvolto un certo nu- La normativa comunitaria e nazionale, al mero di imprese offerenti, selezionate in di là del richiamo ai principi su esposti, base alla loro mera capacità di contrarre non fornisce una disciplina puntuale per e non necessariamente sulla base di refe- gli appalti pre-commerciali, lasciando ai renze acquisite in appalti simili. soggetti pubblici ampio spazio di manovra In ciascuno stadio è prevista l’aggiudica- Il cofinanziamento di programmi a seconda delle esigenze e dei fabbisogni zione ad almeno due imprese, al fine di di ricerca non dovrebbe essere oggetto della presente diretti- a cui far fronte. preservare la concorrenza tra operatori va: risultano pertanto esclusi i contratti per servizi di ricerca e Si darà qui di seguito qualche indicazione economici, secondo il criterio dell’offerta sviluppo diversi da quelli i cui risultati appartengono esclu- relativa alla disciplina applicabile. economicamente più vantaggiosa. sivamente all’amministrazione aggiudicatrice perché li usi nell’e- La stazione appaltante deve, in primo In ogni stadio il numero delle aggiudi- sercizio della propria attività, a condizione che la prestazione luogo, individuare i propri fabbisogni cazioni contemporanee, verosimilmen- dei servizi sia interamente retri- specifici, vale a dire individuare il cam- te, si ridurrà gradualmente, senza mai buita da tale amministrazione”. po nel quale si intende attuare la ricerca, scendere al di sotto di 2, man mano che 3 lo sviluppo e l’innovazione (ad es: campo l’oggetto della prestazione si specializza L’art. 19 Codice Appalti prevede che: “Il presente Codice non si biomedico, ICT, meccatronica ecc.). L’in- e si attualizza. Nel caso in cui il numero applica ai contratti pubblici: […] f) concernenti servizi di ricerca e svi- dividuazione dei fabbisogni non costitu- dei partecipanti attivi si riduca ad uno, luppo diversi da quelli i cui risultati appartengono esclusivamente alla isce, di per sé, una fase dell’appalto pre- ad esempio per inadempimento, questo stazione appaltante, perché li usi nell’esercizio della sua attività, a commerciale, bensì ne rappresenta una non dovrà necessariamente comportare condizione che la prestazione del servizio sia interamente retribuita fase preparatoria. l’interruzione del procedimento. da tale amministrazione”. I bisogni individuati in tale fase dovran- In ogni stadio ogni impresa aggiudicata- 4. no, in ogni caso, essere adeguatamente ria dovrà dimostrare che la spesa prevista L’art. 27 Codice Appalti prevede che: “1. L’affidamento dei contrat- illustrati, anche se non necessariamente per il correlato impegno sia non supe- ti pubblici aventi ad oggetto lavori, espressi in maniera completa ed esausti- riore al prezzo di mercato, da calcolarsi servizi forniture, esclusi, in tutto o in parte, dall’ambito di applicazio- va, nel capitolato tecnico. sulla base di parametri noti ed obiettivi. ne oggettiva del presente Codice, avviene nel rispetto dei principi di L’appalto pre-commerciale, così conce- Peraltro, laddove vi sia una effettiva con- economicità, efficacia, imparziali- tà, parità di trattamento, trasparen- pito, può avere una duplice valenza: da divisione dei rischi e dei benefici con la za, proporzionalità. L’affidamento deve essere preceduto da invito un lato può essere veicolo di promozione stazione appaltante il costo non potrà ad almeno cinque concorrenti, se compatibile con l’oggetto del con- della domanda di innovazione nel terri- che essere inferiore al prezzo di merca- tratto. […] 2. Si applica altresì l’art. 2, commi 2, 3 e 4. 3.Le amministra- torio, dall’altro veicolo di approvvigio- to, in considerazione dei costi sostenuti zioni aggiudicatrici stabiliscono se è ammesso o meno il subappalto, namento dell’innovazione da parte dei dalla p.a. e, in caso affermativo, le relative condizioni di ammissibilità. Se singoli enti pubblici. È evidente che le Di norma la procedura si conclude con la le amministrazioni aggiudicatrici consentono il subappalto, si appli- procedure seguite rispecchieranno l’una pubblicazione dei risultati e la loro messa ca l’articolo 118”. TEME 11/12.13 5
   2   3   4   5   6   7   8   9   10   11   12