Page 6 - TEME_2013_11-12
P. 6
pubblici appalti Gli appalti pre-commerciali: strategia per lo sviluppo dell’innovazione Prof. Avv. Antonio Bartolini L’Unione Europea, al fine di competere in ricerca e l’elaborazione di soluzioni che Dott.ssa Antonella Mirabile maniera paritaria con i paesi più sviluppa- la messa a punto di prototipi, fino allo Studio legale BMPP ti, come Stati Uniti e Giappone, pone tra sviluppo iniziale di quantità limitate di i suoi obiettivi quello di incrementare la primi prodotti o servizi in forma di serie ricerca, lo sviluppo e l’innovazione. sperimentali. È necessario, per una loro Dedica, a tal proposito, il titolo XIX del corretta configurazione, che la stazio- Trattato sul funzionamento dell’Unione ne appaltante condivida con le imprese Europea alla ricerca e allo sviluppo tecno- aggiudicatarie i rischi e i benefici dell’at- logico. In particolare l’art. 179 individua tività ed inoltre che imposti le procedure 1 negli appalti pubblici nazionali il mezzo in modo tale da evitare la configurazione 1. tramite il quale le imprese, nell’ottica di possibili Aiuti di Stato. L’articolo 179 (ex art. 163 del Trat- tato CE) dispone: “1. L’Unione si della ricerca e dello sviluppo tecnologico Sono da considerare fuori dall’ambito di propone l’obiettivo di rafforzare le sue basi scientifiche e tecnolo- di alta qualità, possono sfruttare appieno applicazione della disciplina degli appalti giche con la realizzazione di uno spazio europeo della ricerca nel le potenzialità del mercato interno. pre-commerciali, la quale legittima l’e- quale i ricercatori, le conoscenze scientifiche e le tecnologie cir- Questo è il quadro nel quale nascono gli sclusione delle direttive comunitarie in colino liberamente, di favorire lo sviluppo della sua competitività, appalti c.d. pre-commerciali. materia di appalti, le attività di sviluppo inclusa quella della sua industria, e di promuovere le azioni di ricerca commerciale, vale a dire quelle volte al ritenute necessarie ai sensi di altri capi dei trattati. 2. A tal fine essa Una definizione di appalto pre-commer- miglioramento di prodotti o processi già incoraggia nell’insieme dell’Unio- ne le imprese, comprese le piccole ciale esistenti. e le medie imprese, i centri di ricer- Il diritto europeo fornisce una definizio- ca e le università nei loro sforzi di ricerca e di sviluppo tecnologico ne in negativo di tale tipologia di appalti L’esclusione dall’ambito di applicazione di alta qualità; essa sostiene i loro sforzi di cooperazione, mirando nella Comunicazione della Commissione del Codice Appalti soprattutto a permettere ai ricer- catori di cooperare liberamente europea COM (2007) 799, testo definiti- Dalla lettura del considerando n. 23 della oltre le frontiere e alle imprese di 2 sfruttare appieno le potenzialità vo del 14.12.2007, dicendo che essi sono Direttiva 2004/18/CE , dell’art. 19, comma del mercato interno grazie‚ in par- 3 ticolare, all’apertura degli appalti «un approccio all’aggiudicazione di appalti 1, lettera f), del Codice Appalti (rubrica- pubblici nazionali, alla definizione di norme comuni ed all’eliminazio- di servizi di R&S (ricerca e sviluppo n.d.) to “Contratti di servizi esclusi”), il quale ne degli ostacoli giuridici e fiscali a detta cooperazione. 3. Tutte le diverso da quelli “i cui risultati apparten- recepisce l’art. 16, comma 1, lettera f), azioni dell’Unione ai sensi dei trat- tati, comprese le azioni dimostrati- gono esclusivamente all’amministrazione della Direttiva 2004/18/CE, risulta eviden- ve, nel settore della ricerca e dello sviluppo tecnologico sono decise aggiudicatrice perché li usi nell’esercizio te che agli appalti pre-commerciali, così e realizzate conformemente alle della sua attività a condizione che la pre- come li abbiamo definiti, non si applica disposizioni del presente titolo”. stazione del servizio sia interamente retri- la disciplina prevista per gli appalti in 2. buita da tale amministrazione” e che non generale. Il considerando 23 prevede che: “A norma dell’articolo 163 del trattato, costituisce un aiuto di Stato». A tal proposito l’art. 27 del Codice Appal- la promozione della ricerca e dello 4 sviluppo tecnologico costituisce Si può affermare che gli appalti pre-com- ti stabilisce che agli appalti esclusi dalla uno dei mezzi per potenziare le basi scientifiche e tecnologiche merciali siano delle procedure di eviden- disciplina del codice si applichino, in ogni dell’industria della Comunità e l’apertura degli appalti pubblici za pubblica aventi ad oggetto attività di caso, i principi di economicità, efficacia, di servizi contribuisce al con- seguimento di questo obiettivo. ricerca e sviluppo che riguardano sia la imparzialità, parità di trattamento, tra- 4 TEME 11/12.13