Page 44 - TEME_2013_5-6
P. 44
siti web aziendali za del sito, l’autenticità del documento (D. Lgs. 14 marzo 2013, n. 33) ha aggior- e la certezza della data di pubblicazio- nato e ordinato la materia relativa alla ne - quest’ultima diventa fondamentale PA, definendo ulteriori obblighi di pubbli- per il decorrere dei trenta giorni dai quali cazione per le Pubbliche Amministrazioni dipende la decisione dei soci in ordine alla nel rispetto del principio alla trasparenza fusione o scissione - senza rimandare a “come accessibilità totale alle informazio- precise regole tecniche e procedurali che ni concernenti l’organizzazione e l’attività stabiliscano in che modo garantire questi delle pubbliche amministrazioni, allo scopo requisiti. di favorire forme diffuse di controllo sul L’obiettivo di sollevare le imprese da tutti perseguimento delle funzioni istituzionali gli oneri connessi agli obblighi di pubblica- e sull’utilizzo delle risorse pubbliche”. Gli zione è sicuramente un obiettivo virtuoso obblighi sanciti da questo decreto impon- da perseguire all’interno di un processo di gono alle PPAA di rendere pubbliche e “tra- semplificazione amministrativa, ma senza sparenti” molte informazioni concernenti il regole precise sulle modalità tecniche con loro operato. le quali raggiungere risultati giuridicamen- Nessuna norma attualmente impone di te rilevanti, si rischia di avere ripercussioni osservare le stesse disposizioni per i siti negative sugli effetti legali e comunicativi aziendali, ma sarebbe auspicabile che que- che un sito avente queste funzioni dovreb- sti stessi concetti venissero ad essi estesi, be provocare. con le dovute proporzioni. Per quanto riguarda i siti web istituzionali Si spera, inoltre, che in un tempo molto abbiamo ormai un minimo di basi norma- prossimo vengano emanate delle specifiche tive a supporto degli obblighi che una PA regole tecniche che dettino le modalità di deve rispettare per pubblicare nella sezione pubblicazione per l’Albo on-line della PA, “Albo on-line” i documenti aventi effetto regole che potrebbero essere estese anche di pubblicità legale (si ricordano in propo- ai siti aziendali o fornire comunque degli 4. sito le Linee Guida per i siti web della PA, spunti, pur trattando tipologie di documen- Documento acquisibile sul Vademecum sulle modalità di pubblicazio- ti diversi ma che necessitano in entrambi sito di ANORC – www.anorc. it alla pagina http://www.anorc. ne dell’albo on-line, sviluppate da DigitPA i casi di pubblicità legale. A tal proposi- it/documenti/AOL%20-%20 DPCM%20bozza%201.0%2020%20 nel 2011). to A.N.O.R.C. (Associazione Nazionale per dicembre%202010%20FINALE. PDF-A-1a.pdf Inoltre, di recente, il Decreto Trasparenza Operatori e Responsabili della Conserva- zione digitale) ha prodotto nel 2010 una proposta di D.P.C.M. - frutto dello studio di il Decreto Trasparenza (D. Lgs. 14 un gruppo di lavoro interno appositamente marzo 2013, n. 33) ha aggiornato istituito - sulle regole tecniche per l’Albo on-line, in cui vengono proposte delle pro- e ordinato la materia relativa alla cedure e delle modalità da rispettare nella PA, definendo ulteriori obblighi di pubblicazione di documenti aventi effetto di pubblicità legale . 4 pubblicazione per le Pubbliche Resta da augurarsi, quindi, non solo che la normativa sui siti web della PA venga Amministrazioni nel rispetto del completata quanto prima dalla regole principio alla trasparenza. Le PA tecniche ma anche che i siti aziendali si omologhino sempre di più a quelli delle dovranno ora rendere pubbliche pubbliche amministrazioni, abbandonan- do la natura di siti vetrina per diventare e “trasparenti” molte informazioni canali comunicativi che ottemperano alle concernenti il loro operato esigenze di accessibilità, trasparenza, pri- vacy e qualità 40 TEME 5/6.13