Page 39 - TEME_2013_5-6
P. 39
pubbliche gare valenza pressoché generalizzata nel settore delle offerte. dei contratti pubblici. L’interesse pubblico rilevante diventa quindi Ebbene, l’art. 84, comma 4, del Codice pre- non tanto e non solo quello della imparzia- vede che i commissari diversi dal Presidente lità, cui è in ogni caso riconducibile, (anche non devono aver svolto né possono svolge- se la deroga per il presidente ne costituisce re alcun’altra funzione o incarico tecnico evidente attenuazione), ma anche la volon- o amministrativo relativamente al contrat- tà di assicurare che la valutazione sia il più to del cui affidamento si tratta, mentre il possibile “oggettiva” e cioè non “influen- decimo comma prevede che la nomina dei zata” dalle scelte che la hanno preceduta, commissari e la costituzione della commis- se non per ciò che è stato dedotto formal- sione devono avvenire dopo la scadenza del mente negli atti di gara. termine fissato per la presentazione delle A sua volta la regola della posteriorità offerte. della nomina della commissione rispetto L’articolo 30, come detto, stabilisce che alle alla scadenza del termine di presentazione concessioni di servizi, salvo quanto dispo- delle offerte risponde alla convinzione dif- sto dallo stesso articolo, non si applicano le fusa che tale vincolo temporale sia posto a disposizioni del codice. presidio della trasparenza (intesa in senso Il problema consiste nel verificare se tali più lato rispetto al senso della generale regole siano in qualche modo corrispon- accessibilità alla attività amministrativa) denti o almeno riconducibili a taluno dei e della imparzialità della procedura, tanto principi comunitari o nazionali o espres- che l’orientamento più rigoroso ne fa sione di principi generali e quindi da rite- discendere dalla inosservanza la invalidità nere applicabili e da applicare anche nella (per annullabilità) degli atti successivi alla specie. nomina (tra tante, Cons. Stato, V, 29 aprile La previsione di legge di cui al comma 4, è 2009, n.2738). destinata a prevenire il pericolo concreto di possibili effetti disfunzionali derivanti dalla la posticipazione della nomina partecipazione alle commissioni giudicatrici di soggetti (progettisti, dirigenti che abbia- dovrebbe evitare situazioni in cui no emanato atti del procedimento di gara le offerte siano influenzate dalle e così via) che siano intervenuti a diverso titolo nella procedura concorsuale. preferenze, anche solo presunte Tale regola mira ad impedire la parteci- pazione alla Commissione di soggetti che, o supposte, dei commissari, nell’interesse proprio o in quello privato di o da loro suggerimenti e che alcuna delle imprese concorrenti, abbiano assunto o possano avere assunto compiti di vi possano essere tentativi di progettazione, di esecuzione o di direzione di lavori oggetto della procedura di gara e collusione o anche solo di contatti ciò a tutela del diritto delle parti del pro- con imprese “amiche”. cedimento ad una decisione amministrativa adottata da un organo terzo ed imparziale. Tale regola è espressione di Tale motivo di incompatibilità riguarda sol- tanto i commissari diversi dal presidente. un principio generale inerente La ratio consiste nella volontà di conser- il corretto funzionamento delle vare, almeno in parte, la distinzione tra i soggetti che hanno definito i contenuti e procedure selettive di scelta le regole della procedura e quelli che ne fanno applicazione nella fase di valutazione dell’affidatario TEME 5/6.13 35