Page 38 - TEME_2013_5-6
P. 38
pubbliche gare un codice, anche nel senso ristretto della glio costituiscono una più o meno imme- nuova codificazione moderna secondo diata applicazione di principi generali. codici di settore, è la sua aspirazione ad E’ evidente, tuttavia, che i principi generali essere un “sistema”; il sistema consente di comunitari o di rilievo nazionale, secondo spostare l’attenzione anche su principi, che gli articoli 2 e 30 del codice dei contratti rendono possibile la comprensione delle pubblici, abbisognano anche di declina- singole parti connettendole al tutto e che, zioni in disposizioni specifiche legislative, finalmente, rendono intellegibile il disegno che trovano la propria ratio immediata nei armonico, organico ed unitario sotteso medesimi principi, sia pure calati rispetto rispetto alla frammentarietà delle parti. ad esigenze più particolari e che a loro I principi generali di un settore esprimono volta si caratterizzano, questo è il punto valori e criteri di valutazione immanenti centrale, per essere tradizionalmente con- all’ordine giuridico, e sono caratterizzati da siderati principi generali della specifica una eccedenza di contenuto deontologico materia (nella specie, dei contratti pubbli- in confronto con le singole norme, anche ci). ricostruite nel loro sistema, con la conse- Secondo il terzo comma dell’art. 30, la guenza che essi, quali criteri di valutazione scelta del concessionario deve avvenire nel che costituiscono il fondamento giuridico rispetto dei principi desumibili dal Trattato della disciplina considerata, hanno anche e dei principi generali relativi ai contratti una funzione genetica (“nomogenetica”) pubblici e, in particolare, dei principi di tra- rispetto alle singole norme. sparenza, adeguata pubblicità, non discri- Sotto tale profilo, sulla base di quanto minazione, parità di trattamento, mutuo dispone l’art. 30, non potrebbe sostenersi riconoscimento, proporzionalità, previa l’applicabilità di tutte le disposizioni del gara informale a cui sono invitati almeno codice, in quanto tutte le norme di detta- cinque concorrenti, se sussistono in tale numero soggetti qualificati in relazione l’art. 84, comma 4, del Codice all’oggetto della concessione, e con prede- prevede che i commissari terminazione dei criteri selettivi. Sulla base di tali principi, è pacifico, per diversi dal Presidente non esempio, che la scelta del concessionario debba essere conseguente ad una procedu- devono aver svolto né possono ra competitiva e concorrenziale ispirata ai svolgere alcun’altra funzione o principi dettati dal Trattato istitutivo. L’art. 2 comma 1 del codice prevede che incarico tecnico o amministrativo l’affidamento e l’esecuzione di opere e lavori pubblici, servizi e forniture deve relativamente al contratto del garantire la qualità delle prestazioni e cui affidamento si tratta, mentre svolgersi nel rispetto dei principi di eco- nomicità, efficacia, tempestività e corret- il decimo comma prevede che tezza; l’affidamento deve altresì rispettare i principi di libera concorrenza, parità di la nomina dei commissari e la trattamento, non discriminazione, propor- costituzione della commissione zionalità, nonché quello di pubblicità con le modalità indicate nello stesso codice. devono avvenire dopo la Inoltre nella interpretazione della giurispru- denza comunitaria la normativa di principio scadenza del termine fissato per di derivazione comunitaria trova applica- la presentazione delle offerte zione non limitatamente agli appalti di lavori, servizi e forniture ma presenta una 34 TEME 5/6.13