Page 43 - TEME_2013_5-6
P. 43
siti web aziendali con il conseguente decorrere dei termini di re tali da non permetterne la modifica. I legge presuppone l’obbligo di rendere sicu- documenti, quindi, devono essere disponi- ri e certi non solo i documenti pubblicati, bili in formati aperti, accessibili e firma- ma anche il sito stesso, che deve garanti- ti digitalmente per assicurare paternità re accessibilità e usabilità. Tale necessaria e autenticità al documento (che dovrà, accessibilità andrebbe intesa sia secondo quindi, avere l’estensione .p7m, l’unica in quanto previsto dalla Legge Stanca (Legge grado di supportare la firma digitale di chi 4/2004), che definisce applicativi speci- ha generato il documento), e dovrà essere 1. fici per l’accesso ai documenti da parte associata al documento pubblicato anche Dlgs 123/2012, art.1, comma 1, dei diversamente abili, sia nell’utilizzo di una marca temporale, al fine di verificar- lettera a), che modifica l’art.2501- ter c.c. determinati contenuti e formati, portan- ne la data di creazione. Si dovrà prestare do così il valore probatorio dei documenti attenzione, inoltre, alla data di pubblica- 2. informatici pubblicati allo stesso livello di zione, come unico dato in grado di attivare, Circolare del Ministero degli quelli cartacei depositati presso il Registro in termini di decorrenza con effetto legale, Interni n.13 del 21 Aprile 2011 delle imprese. il procedimento che il documento stesso 3. È utile ricordare che il procedimento di presuppone . 3 pubblicazione dei documenti informati- Anche il nuovo Dlgs 123/2012 sottolinea Linee guida per i siti web della PA – Vademecum – Modalità di ci costituisce un processo indipendente come presupposti necessari la sicurez- pubblicazione dei documenti nell’Albo on-line (versione 2011). rispetto alla loro formazione, in quanto la pubblicità legale connessa a questi Una figura, obbligatoria per i documenti deve garantire autenticità, validità giuridica e inalterabilità, preser- siti web istituzionali, ma non vazione del valore giuridico e probatorio e conservazione nel tempo dei documen- ancora per quelli aziendali è il ti pubblicati 2-- , analogamente a quanto Responsabile del procedimento previsto per le pubblicazioni istituzionali sull’Albo Pretorio on-line. Diventa per- di pubblicazione che assume tanto emblematica anche un’altra figura, obbligatoria per i siti web istituzionali, ma la responsabilità non solo dei non ancora per quelli aziendali: il Respon- contenuti del sito, ma anche e sabile del procedimento di pubblicazione che assume la responsabilità non solo dei soprattutto si accerta dei tempi contenuti del sito, ma anche e soprattutto si accerta dei tempi stabiliti dalla legge stabiliti dalla legge per i documenti per i documenti messi in pubblicazione, messi in pubblicazione, verificando formati e modalità anche secondo quanto previsto dal provvedimen- verificando formati e modalità to del Garante per la protezione dei dati personali del 24 giugno 2010, in base al anche secondo quanto previsto quale le informazioni pubblicate devono dal provvedimento del Garante garantire integrità e utilizzo di procedu- TEME 5/6.13 39