Page 40 - TEME_2013_5-6
P. 40
pubbliche gare In pratica, la posticipazione della nomina vo, di matrice europea, di vincolare i sog- dovrebbe evitare situazioni in cui le offerte getti aggiudicatori a rispettare anche nelle siano influenzate dalle preferenze, anche procedure di affidamento delle prime i prin- solo presunte o supposte, dei commissari, cipi dell’evidenza pubblica comunitaria, tra o da loro suggerimenti e che vi possano i quali i canoni di trasparenza invalsi nelle essere tentativi di collusione o anche solo seconde attraverso una procedura tipica di contatti con imprese “amiche”. di gara, nella quale si impone l’esigenza Tale regola è dunque espressione di un che il confronto competitivo sia effettivo e principio generale della materia dei con- leale, pena altrimenti la vanificazione delle tratti pubblici, inerente il corretto funzio- finalità stesse del procedimento selettivo di namento delle procedure selettive di scelta stampo concorsuale. dell’affidatario. Stante la tendenziale assimilazione delle Il principio generale nel quale sussumere le diverse fattispecie, almeno sotto il pro- disposizioni interessate è quello della tra- filo del procedimento di scelta dell’altro sparenza e imparzialità, a maggior ragione contraente, dal punto di vista sistematico, considerando che l’articolo 2 al comma 3 il mancato rinvio da parte della legge di prevede che debbano essere rispettate – gara non può quindi ritenersi decisivo al “Per quanto non espressamente previsto fine di escludere l’operatività di precetti nel presente codice, le procedure di affida- che dovessero ritenersi, proprio per la loro mento e le altre attività amministrative si natura di derivazione diretta da principi espletano nel rispetto delle disposizioni sul generali, norme imperative, espressive di procedimento amministrativo…” - anche le principi generali e consolidati della materia disposizioni sul procedimento amministra- e quindi come tali, in grado di integrare e tivo di cui alla legge 7 agosto 1990, n.241, sovrapporsi alla lex specialis. a sua volta contenente all’art. 1 i principi Deve ritenersi, conclude il Consiglio di generali dell’azione amministrativa (art.1 Stato, che le regole, quali quelle contenute Principi generali dell’attività amministrati- nell’art. 84 sui “tempi” della formazione e va “L’attività amministrativa persegue i fini sulla “regolare composizione” di un organo determinati dalla legge ed è retta da criteri amministrativo (tali regole aventi natura di economicità, di efficacia, di imparziali- sostanziale e non ogni diversa disposizione tà, di pubblicità e di trasparenza secondo procedurale) siano un predicato dei principi le modalità previste dalla presente legge di trasparenza e di imparzialità, per cui le e dalle altre disposizioni che disciplinano disposizioni di cui ai commi 4 e 10 devono singoli procedimenti, nonché dai principi ritenersi espressione di principio generale dell’ordinamento comunitario”). del codice e, pertanto, applicabile, ai sensi Pertanto, affermano i Giudici del Consiglio dello stesso articolo 30, anche alle conces- di Stato, l’imparzialità, sicuramente prin- sioni di servizi pubblici. cipio generale, non richiamato espressa- Infatti, se pure è vero che l’art. 30 del mente dall’articolo 2 del codice contratti decreto legislativo n. 163 del 2006, nell’in- pubblici, ma richiamato a mezzo del rinvio dividuare il regime giuridico delle assegna- alla legge n.241 del 1990, deve ritenersi zioni delle concessioni di servizi, disegna vincolante, unitamente alla sua declina- un sistema particolare, rendendolo in gran zione immediata (lo stesso principio di parte libero e comunque avulso dalle dispo- imparzialità è invece compreso nei principi sizioni che regolano i contratti di appal- enunciati dall’articolo 27 del codice, tra i to, lo stesso non si pone contro i principi principi relativi ai contratti esclusi). generali che regolano i procedimenti di A tal fine rileva che l’art. 30 si inserisce affidamento dei servizi pubblici, per cui sia nell’ottica di una progressiva assimilazione che si tratti di appalto che di concessio- delle concessioni agli appalti, con l’obietti- ni, i principi generali che regolano il modo 36 TEME 5/6.13